Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Terna – Rete Elettrica Nazionale

Terna – Rete Elettrica Nazionale

Terna – Rete Elettrica Nazionale

Profilo

Terna è un grande operatore di reti per la trasmissione dell’energia. Con oltre 63.500 km di linee, Terna è il proprietario della Rete di Trasmissione Nazionale di energia elettrica ad Alta Tensione, al primo posto in Europa tra i gestori di rete indipendenti e sesto al mondo. È responsabile della trasmissione, del dispacciamento (*) dell’energia sull’intero territorio e quindi della gestione in sicurezza, 365 giorni l’anno,

24 ore su 24, dei flussi di energia in Italia garantendone l’equilibrio tra la domanda e l’offerta. Oltre alle Attività Regolate Tradizionali, la Società ha un approccio imprenditoriale che sviluppa attraverso progetti in Attività Non Tradizionali, come quelli per la realizzazione di sistemi di accumulo a batterie o progetti per clienti privati. La distinzione tra Attività Tradizionali e Attività Non Tradizionali si riflette sul nuovo assetto organizzativo, operativo dal 1° aprile 2012 con due Società dipendenti dalla Holding: Terna Rete Italia S.p.A., per le attività di trasmissione e dispacciamento, Terna Plus S.r.l., per le nuove Attività Non Tradizionali, sia in Italia che all’estero. Terna è una realtà di eccellenza italiana, con circa 3.500 persone impegnate quotidianamente nella programmazione dello sviluppo e della manutenzione della rete elettrica, coniugando competenze e tecnologie per migliorarne l’efficienza. Terna è quotata alla Borsa Italiana dal 2004 (Ticker Bloomberg: TRN IM; ticket Thomson-Reuters: TRN MI). Azionista di riferimento è la Cassa Depositi e Prestiti con il 29,85%. Il rimanente 70% circa è ripartito tra investitori istituzionali e retail. Tra i principali azionisti della società: Romano Minozzi al 5,3%(**), BlackRock Inc. al 2,4% e Assicurazioni Generali al 2,0%(**). A livello geografico, il 65% del capitale sociale è in mani italiane mentre il restante 35% è detenuto da investitori istituzionali esteri. Tale compagine garantisce la missione della società: da un lato, assicurare con caratteristiche di terzietà un servizio di interesse generale come la trasmissione dell’energia elettrica, dall’altro creare valore per gli azionisti ponendo attenzione al risultato. In linea con le prassi delle principali società quotate, Terna ha adottato un Codice Etico e pubblica annualmente un “Rapporto di Sostenibilità” che illustra come il senso di responsabilità della Società per le ricadute sociali e ambientali del suo operato influenza gli aspetti gestionali e si traduce in programmi e azioni volte a generare e mantenere un clima di fiducia con gli stakeholders.

* L’energia elettrica non si può immagazzinare. É quindi necessario produrre, istante per istante, la quantità di energia richiesta dall’insieme dei consumatori (famiglie e aziende) e gestirne la trasmissione in modo che l’offerta e la domanda siano sempre in equilibrio, garantendo così la continuità e la sicurezza della fornitura del servizio. La gestione di questi flussi di energia sulla rete si chiama dispacciamento.

** Azioni detenute direttamente e indirettamente. Dati al 27 Aprile 2012.

Sostenibilità

Il ruolo di Terna nel sistema elettrico italiano è unico e insostituibile ed è quindi l’impegno per il servizio ad orientare il suo approccio ai temi della sostenibilità tra i quali spiccano il rispetto dell’ambiente e del territorio, l’attenzione alla sicurezza sul lavoro e alla formazione del personale.

La ricerca di un giusto equilibrio tra esigenze energetiche e salvaguardia dell’ambiente e del territorio corrisponde per Terna all’identificazione di soluzioni appropriate per assicurare al Paese l’energia elettrica di

cui ha bisogno alle migliori condizioni di affidabilità, costo e sostenibilità ambientale. La crescente sensibilità nei confronti dell’ambiente da tempo guida le scelte strategiche dell’Azienda: fondamentale in tal senso è la concertazione, sin dalla fase di pianificazione strategica, con le Regioni e gli Enti locali anche attraverso lo strumento della Valutazione Ambientale Strategica (VAS) per individuare le migliori soluzioni possibili che possano far coincidere le esigenze di sviluppo della rete elettrica con le richieste di tutela ambientale e culturale del territorio. Sin dal Piano di Sviluppo del 2007 Terna ha impresso una svolta sostenibile allo sviluppo delle proprie infrastrutture; in particolare i 10 maggiori progetti prevedevano di smantellare oltre 1.200 km di linee elettriche a fronte di 450 km di nuovi elettrodotti ad alta tecnologia e minor impatto ambientale. Dopo soli 4 anni, Terna ha già rimosso circa 1/3 dei km di linee previsti. Gli investimenti di sviluppo sulla rete, oltre a consentire questi interventi di razionalizzazione, determinano comunque un risparmio economico per il sistema e una diminuzione delle emissioni di CO2 dovute a minori perdite tecniche di energia elettrica sulla rete e ad un maggiore utilizzo di impianti efficienti e di fonti rinnovabili. Sul fronte delle azioni a tutela della biodiversità proseguono le collaborazioni di Terna con WWF Italia, LIPU-Lega Italiana per la Protezione degli Uccelli e Ornis italica per mitigare gli impatti delle linee sull’avifauna, studiarne le possibili interazioni e sperimentarne usi alternativi come, ad esempio, l’installazione di cassette nido sui tralicci per favorire la riproduzione di alcune specie protette di rapaci. La responsabilità sociale e ambientale di Terna trovano un puntuale riscontro nell’adozione di un sistema integrato di gestione Qualità-Ambiente-Sicurezza del lavoro. Terna è tra le poche società del FTSE MIB con un sistema di gestione integrato certificato per la qualità (ISO9001), l’ambiente (ISO14001) e la sicurezza del lavoro (OHSAS18001).

Tra i più recenti riconoscimenti alla sostenibilità di Terna spicca l’inserimento, per il secondo anno consecutivo, nel Carbon Disclosure Leadership Index italiano che raduna le società più consapevoli e impegnate sul fronte del cambiamento climatico. Questo risultato è ancor più notevole perché Terna, non producendo energia elettrica, non è sottoposta a vincoli o a schemi di emission trading e adotta politiche di

contenimento per scelta completamente volontaria. Sul fronte degli indici di sostenibilità internazionali, nel 2011 Terna è stata ammessa nello STOXX Global ESG Leaders Index e nei tre sottoindici STOXX Global Environmental Leaders, STOXX Global Social Leaders e STOXX Global ESG Governance Leaders. L’azienda è presente nel Dow Jones Sustainability Index (World e Europe), nel FTSE4Good (Global e Europe), Axia (Ethical e CSR), ECPI (Ethical Global, Euro, EMU), MSCI (Global e Europe Sustainability), ASPI Eurozone,Ethibel (Excellence, Sustainability Europe) oltre che nei nuovi indici italiani FTSE ECPI Italia SRI Benchmark e Italia SRI Leaders, gli unici elaborati a partire dalle sole società quotate alla Borsa Italiana.

Sede Centrale – Come Raggiungerci
Terna S.p.A. – Rete Elettrica Nazionale
Roma – Viale Egidio Galbani, 70 – 00156
tel. +39 06 8313 8111
info@terna.it

2020-04-21T13:01:33+01:00Dicembre 15th, 2014|Energia|
Torna in cima