ROLD: oltre 50 anni di solidità e affidabilità…
…tra creatività, ricerca e innovazione
Leader nel settore della componentistica per elettrodomestici, ROLD è da oltre cinquant’anni un punto di riferimento a livello internazionale: impegnata da sempre all’insegna della creatività e della ricerca per migliorare le sue tecniche di produzione, crede molto nella qualità e nel rispetto ambientale, oltre a puntare sulla formazione del suo personale, sempre caratterizzato dalle migliori competenze.
Pur caratterizzata da una struttura manageriale tipicamente familiare, l’azienda ha saputo introdurre nella sua organizzazione criteri gestionali e tecnologie di altissimo livello, adeguando costantemente i propri standard a quelli delle migliori imprese internazionali. ROLD, in oltre 50 anni di attività produttiva ha saputo confermare e consolidare a livello mondiale il concetto di qualità ed affidabilità dei propri prodotti: l’accurata costruzione ed il collaudo di ogni singolo pezzo sono la migliore garanzia circa l’alta qualità del prodotto finale.
Il Gruppo conta oggi tre differenti società:
- ROLD Elettrotecnica: la società, nata nel 1963, oggi conta due divisioni produttive, ROLD Elettrotecnica e ROLD Lighting cui fanno capo quattro brand di prodotto: ROLD Elettrotecnica, ROLD Elettronica, ROLD Lighting e ROLD SmartPower;
- ROLD America: società di rappresentanza commerciale con sede a Belmont in North Carolina;
- ROLD Electronic Trading (ROLD Shanghai): società di rappresentanza commercial con sede a Shanghai.
ROLD Elettrotecnica è la società nata dall’idea imprenditoriale del suo fondatore, Onofrio Rocchitelli, e della moglie Dolores Loro (dalle iniziali dei quali nasce l’acronimo ROLD), oggi riconosciuta a livello globale per gli elevati standard qualitativi.
La società produce componenti elettrotecnici (i cui prodotti sono racchiusi sotto il brand ROLD Elettrotecnica come il nome della società stessa) ed elettronici (i cui prodotti sono racchiusi sotto il brand ROLD Elettronica).
In particolare, la società produce componentistica per elettrodomestici (dispositivi di chiusura, bloccoporta, interruttori e microinterruttori, pulsantiere e interruttori rotativi) destinati al ‘mercato del bianco’ (lavatrici, lavastoviglie, asciugatrici, frigoriferi, ecc.) e al ‘mercato del bruno’ (forni, fornelli, cappe di aspirazione, macchine da caffè, ecc.), sia per i dispositivi tipici dei contesti di applicazione domestici e commerciali (case residenziali, bar, ristoranti, hotel, lavanderie, ecc.) ma anche per dispositivi elettrici/elettronici in uso in ambienti industriali (idropulitrici, macchine taglia erba, grandi elettrodomestici solo per citare alcuni esempi).
Alcuni dei prodotti ‘tradizionali’ dell’azienda, come i bloccoporta, trovano oggi collocazione anche in ambienti medico-sanitari per la chiusura sicura e controllata, per esempio, dei cassetti porta farmaci.
Confluiscono invece sotto il brand ROLD Elettrotecnica diverse soluzioni elettroniche che comprendono una vasta gamma di applicazioni, in particolare nell’ambito dei sistemi di controllo (per motori elettrici di cappe e aspiratori industriali, dove sicurezza, prestazioni e silenziosità sono fondamentali; per motori brushless in tutte le applicazioni dove performance e efficienza sono le chiavi di successo di un ; per la regolazione del freddo e del caldo come nel caso di abbattitori, vetrine refrigerate, armadi di stagionatura, forni professionali, ecc.; per l’erogazione dell’acqua; per il mercato dei distributori automatici…).
La società mantiene una posizione di leadership internazionale all’interno del comparto industriale grazie ai continui investimenti in ricerca e sviluppo, in tecnologie d’avanguardia e nella ricerca della qualità e delle migliori competenze del personale operativo, da sempre elementi distintivi del Gruppo.
La sede principale di Gruppo ROLD e ROLD Elettrotecnica è a Nerviano, alle porte di Milano, dove si trovano gli uffici amministrativi e direzionali. La produzione, 100% ‘made in Italy’, è organizzata e distribuita in quattro differenti stabilimenti concentrati nel Nord Italia (Nerviano, Pogliano, Cerro Maggiore, Lainate).
Punto focale del successo di ROLD è la creatività nonché la ricerca continua finalizzata all’aggiornamento ed ampliamento della gamma prodotti. Ecco perché negli ultimi anni il Gruppo ha deciso di ampliare la propria capacità d’offerta presentandosi al mercato dell’illuminotecnica e dell’energy management con una nuova divisione, ROLD Lighting che offre un nuovo catalogo di lampade a LED e un sistema di smart power monitoring (quest’ultimo sotto il brand ROLD SmartPower).
Le nuove lampade sono progettate ed assemblate interamente in Italia in uno stabilimento all’avanguardia appositamente rinnovato ed attrezzato per questo tipo di produzione. Con un Design Italiano, raffinato ed elegante, ROLD Lighting propone lampade per utilizzo industriale, plafoniere da ufficio, faretti e barre di illuminazione che utilizzano come sorgente luminosa dei LED ad alta efficienza: il risparmio energetico, infatti, può raggiungere fino all’80% rispetto alle tradizionali sorgenti luminose ad incandescenza o al neon.
Il sistema di SmartPower è nato grazie alla partnership con Tekpea, un’azienda americana specializzata nel settore dello smart metering con sede a Palo Alto, in California. Grazie a questa alleanza ROLD ha sviluppato particolari apparati elettrici che integrano un sistema di controllo in grado di verificare con precisione l’energia assorbita e consumata da un qualsiasi dispositivo connesso alla tradizionale linea elettrica.
I plugins ROLD (prese ‘intelligenti’ di corrente) e i sistemi embedded, infatti, sfruttano la comune power line (linea di corrente elettrica) per raccogliere e inviare i dati relativi al consumo elettrico e possono essere applicati a qualsiasi tipologia di apparecchiatura elettrica o lampada per effettuarne un sicuro energy management and control (sistemi di illuminazione, sistemi di condizionamento, macchine produttive, impianti industriali, apparecchiature elettriche ed elettroniche presenti in negozi, magazzini, laboratori, alberghi, centri sportivi, ecc….).
L’internazionalizzazione del Gruppo
La presenza internazionale vede ROLD impegnata in Paesi come gli Stati Uniti e la Cina con sedi di proprietà e altre società dislocate in Inghilterra e Brasile. ROLD America opera in completa autonomia seguendo una strategia di approccio al mercato che prevede la selezione di una rete di vendita di collaboratori indiretti. La sede della società è a Belmont in North Carolina, uno dei principali centri finanziari degli USA e la città più importante della Carolina del Nord. Risale al 2009, invece, l’apertura di ROLD Electronic Trading a Shanghai (ROLD Shanghai), con obiettivi di consolidamento della presenza sul territorio attraverso attività di vendita e marketing, nonché di intese e alleanze strategiche. La presenza a San Paolo (Brasile) e Birmingham (UK), invece, è finalizzata alla vendita.
La Mission
Leader per qualità, affidabilità e innovazione, ROLD è un Gruppo caratterizzato da una vision strategica di lungo periodo, la cui mission è modellare partnership strategiche con le aziende clienti, collaborando strettamente con loro per mettere a punto soluzioni innovative, efficaci e convenienti, che conferiscano reale valore aggiunto ai prodotti che raggiungono poi gli ambienti domestici o professionali.
Grazie alla consolidata esperienza maturata negli anni, alle competenze tecniche delle persone che lavorano all’interno del Gruppo e ai sistemi produttivi innovativi e tecnologicamente avanzati, ROLD garantisce soluzioni di valore risultato di cura e attenzione lungo tutta la filiera: dalla ricerca delle materie prime al controllo di ogni singolo processo produttivo.
I Clienti e il valore delle Partnership
Fin dalla sua nascita ROLD ha collaborato con i più grandi nomi internazionali quali Whirlpool, Indesit, AEG, Electrolux, Samsung, LG, Smeg, Candy/Hoover, DeLonghi, SanGiorgio, B/S/H, Arcelik e moltissimi altri.
Con tutte le aziende clienti ROLD instaura un stretto rapporto di partnership finalizzato non solo alla produzione delle migliori soluzioni più adatte alle specifiche esigenze di ognuna ma anche, e soprattutto, alla condivisione della ricerca innovativa. ROLD condivide infatti le singole necessità di ogni azienda cliente in un piano di ricerca e sviluppo attraverso il quale si delineano le fasi progettuali e produttive che danno poi vita alle migliori soluzioni sul mercato.
Dalle esigenze puntuali di alcune aziende leader nel settore degli elettrodomestici, per esempio, sono nate serie di dispositivi bloccoporta, progettate ad hoc, con caratteristiche funzionali innovative (come il recente dispositivo di blocco per portelli di lavabiancheria la cui caratteristica principale è l’apertura della porta per mezzo di una semplice trazione su di essa).
Valorizzazione del cliente sì, ma con uno sguardo anche agli utenti finali
Benché ROLD sia una realtà che opera nell’ambito del Business-to-Business, forte è l’attenzione profusa verso l’utente finale, ossia verso coloro che utilizzano apparecchiature elettriche o elettrodomestici.
Se l’obiettivo primario del Gruppo è valorizzare l’azienda cliente offrendo sistemi e componenti in grado di ottimizzare e perfezionare i suoi prodotti, assume sempre maggior importanza l’attenzione verso coloro che saranno poi gli utilizzatori di tali soluzioni.
Ecco perché ROLD impiega moltissime risorse, sia in termini di competenze sia economiche, nell’ambito della Ricerca per proporre sistemi di qualità, garanzia di sicurezza e affidabilità a tutela dei consumatori finali.
Lo sguardo alla comunità si rivolge anche con l’impegno profuso nella ricerca di materiali sempre più eco compatibili e con cicli produttivi sempre meno impattanti per l’ambiente.
La Ricerca
La ricerca nel campo produttivo ha permesso a ROLD di essere titolare di alcuni importanti brevetti (il primo risale al 1970) che nel corso degli anni hanno contribuito a rafforzare e consolidare la notorietà dell’azienda e del suo impegno, oggi sinonimi di INSOSTITUIBILITA’ del marchio ROLD.
Oggi la ricerca profusa dal Gruppo si indirizza nella scelta dei migliori materiali e nello sviluppo progettuale di soluzioni sempre più all’avanguardia. Il 25% del fatturato complessivo viene reinvestito annualmente anche in progetti di automazione per l’ottimizzazione e la ricerca di maggior efficienza delle linee produttive e a livello di assemblaggio dei nuovi prodotti.
ROLD è inoltre riconosciuta per la sua velocità nello studio di nuove soluzioni e nuovi prodotti da offrire al mercato. Utilizzando alta tecnologia, incrementando annualmente gli investimenti specifici in ICT e con l’insostituibile contributo di personale tecnico accuratamente formato, di alto profilo e con consolidata esperienza, il Gruppo riesce sempre ad anticipare i trend di mercato e, soprattutto, a sviluppare soluzioni perfettamente rispondenti alle esigenze della clientela.
ROLD Research
ROLD Research è un innovativo centro di ricerca a misura di Pmi inaugurato nel 2010. Nato per iniziativa di Gruppo ROLD, Gruppo Componenti e Fluid-O-Tech, tre storiche aziende manifatturiere del Nord Italia che hanno deciso, con capitali ed investimenti totalmente propri di diventare Partecipanti Istituzionali della Fondazione Politecnico di Milano, ROLD Research si caratterizza per l’innovativo format che lascia aperte le porte alle Pmi che vogliono entrare a far parte del Network di Ricerca.
Il progetto si propone di creare un link con tutte le grandi potenzialità in termini di Ricerca, infrastrutture e competenze di altissimo livello rese disponibili dal Politecnico di Milano. Il Centro ha individuato quali ambiti iniziali di esplorazione materie quali Elettrotecnica, Chimica e Materiali, Elettronica ed Informatica, Design Industriale.
Tuttavia, è stato chiaro fin da subito l’impegno a lungo raggio con l’intento di esplorare con maggiore dettaglio anche tematiche e trend evolutivi tecnologici quali: efficienza energetica, recupero energetico, materiali speciali con particolare attenzione a plastiche e metalli, sistemi di comunicazione wireless e sistemi software intelligenti per applicazioni home & personal ed ovviamente tutte le integrazioni possibili tra le succitate tecnologie.
Qualità e responsabilità sociale e ambientale
ROLD è un Gruppo che non viene meno alle responsabilità sociale e ambientale che un’azienda riconoscibile sul mercato per qualità, sicurezza, affidabilità deve garantire alla comunità avvalendosi anche di un codice etico che definisce la responsabilità etico-sociale di ogni partecipante all’organizzazione imprenditoriale sia per le relazioni interne sia per quelle esterne all’azienda.
Certificazione di qualità
ROLD è certificata ISO 9001. Nel 2013 è avvenuta la verifica triennale per la conferma del mantenimento della certificazione volto a garantire il livello del Sistema Qualità e l’affidabilità e la garanzia dell’intera Organizzazione aziendale. La visita di sorveglianza annuale dell’organo CSQ, sistema di certificazione dell’IMQ, ha avuto esito positivo. In riferimento alla normativa ISO 9001, l’organo certificatore ha evidenziato che il sistema adottato dall’azienda per la “Gestione della Qualità” risulta conforme ai requisiti stabiliti dalla normativa vigente ed è strutturato in modo adeguato e funzionale rispetto alla complessità e alla struttura organizzativa aziendale. Una particolare nota di merito arriva per la capacità innovativa del Gruppo. “Gli indicatori individuati e monitorati sono focalizzati al controllo dei processi produttivi – si legge nel Rapporto di Sorveglianza rilasciato da CSQ – ed orientati comunque a mantenere elevato il livello di soddisfazione del cliente. Anche in questa circostanza risulta degna di nota l’intraprendenza dell’organizzazione nell’individuare nuove aree di business tramite lo sviluppo di nuovi prodotti. In tal senso nel prossimo futuro potrebbe essere ampliato lo scopo della certificazione”.
Il Gruppo oggi ha raggiunto anche le certificazioni UL e CSA, la certificazione cinese CQC e quella per il mercato russo GOST. Lo scorso anno ha avuto esito positivo anche l’ispezione annuale dell’IMQ che ha confermato e certificato i livelli di qualità raggiunti nel WMT, Witnessed Manufacturer’s Testing.
La responsabilità sociale e ambientale
Lungo tutta la filiera produttiva ROLD adotta materie plastiche di elevata qualità, nel pieno rispetto delle vigenti normative in tema di inquinamento e presenza/gestione di sostanze tossiche. Tutta la gamma di prodotti è rigorosamente controllata e certificata da enti esterni autonomi e indipendenti preposti alla certificazione (marcatura europea Enec).
In particolare, l’azienda aderisce alla direttiva RoHS 2 (Restriction of the use of certain hazardous substances) in tema di limitazione dell’uso di sostanze pericolose, introdotta dalla Comunità Europea al fine di limitare l’impiego di alcuni materiali pericolosi per l’ambiente e la salute nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche nonché di gestirne in sicurezza l’intero ciclo di vita.
Al fine di migliorare la protezione della salute umana e dell’ambiente dai rischi provenienti dall’utilizzo di prodotti chimici, ROLD è compliant anche alla direttiva dell’Unione Europea REACH (Registration, Evaluation, Authorisation and Restriction of Chemicals)
ROLD ha deciso inoltre di seguire i più alti standard di integrità morale di condotta ed etica in tutte le aree di business. Con tale obiettivo, l’azienda aderisce alle linee guida di due importanti direttive internazionali:
- US Conflict Minerals Law, una particolare direttiva il cui scopo è sensibilizzare le realtà aziendali al non utilizzo di oro, stagno, tantalio e tungsteno provenienti da aree del mondo dove si susseguono da tempo conflitti legati all’estrazione e commercializzazione di questi materiali (in particolare nella Repubblica del Congo e in aree geografiche limitrofi).
- Child Labour Avoidance e Human Trafficking Avoidance, linee guida delle principali organizzazioni internazionali finalizzate alla salvaguardia e tutela dei diritti umani, in particolare dei minori.
Contatto:
Nicoletta Boldrini
Marketing & Communication Manager Gruppo ROLD
e-mail: nicoletta.boldrini@rold.com
Cell. +39 338 7522906