Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Zoom Fatigue: il corso UNITRAIN del 19 Gennaio

Zoom Fatigue

Come salvaguardarsi dalla stanchezza nelle relazioni on-line

Abbiamo dovuto prendere confidenza con nuove modalità di relazione, vuoi per scelta o per obbligo. Ci stiamo rendendo conto che questo modo di gestire le relazioni on-line ha punti di forza e anche criticità. È vero che patiamo non poter essere fisicamente insieme, però abbiamo meno impegni di tempo e di costi per gli spostamenti! Come in tutte le cose, possiamo investire sugli aspetti critici per vivere più serenamente questa modalità, che verosimilmente continuerà ad essere ricorrente nella nostra vita lavorativa e privata. L’esperienza di questi anni ha permesso di approfondire con studi quali sono i riflessi dei questi nuovi comportamenti su di noi: principalmente sul cervello e su tutto il corpo. Queste analisi sono state battezzate Zoom Fatigue, con riferimento alla piattaforma che ha più diffusione. Da queste indicazioni possiamo fare propri semplici accorgimenti per evitare sensazioni di affaticamento e per compensare stati di tensione e stanchezza.

OBIETTIVI

Il corso approfondisce la dinamica che si instaura fra le persone che prendono parte ad un incontro on-line, riservando una attenzione particolare a chi conduce l’incontro. Occorre essere consapevoli di cosa cambia nelle nostre capacità comunicative imposte dallo strumento, per procedere con atteggiamento di cautela e di attenzione verso le proprie risorse. Si riesce così a valorizzare lo strumento, salvaguardandosi da errori che appesantiscono la giornata lavorativa, con conseguenze sull’umore e sulla produttività.

DESTINATARI

Il corso si rivolge a tutti i livelli di personale delle organizzazioni sia pubbliche e private, profit e non profit.

2022-01-11T15:53:20+01:00Dicembre 28th, 2021|UNITRAIN|
Torna in cima