18 Giugno 2020, ore 16.00 – 17.30
Iscrizione obbligatori, Clicca Qui
Piattaforma GoToWebinar
L’emergenza sanitaria di questi mesi ha messo in difficoltà l’intero sistema economico. Su una cosa però sono tutti d’accordo: per uscire dalla crisi esiste uno “strumento principe”, un “antidoto” e questo si chiama innovazione, da sempre fattore chiave per la crescita competitiva, per l’aumento dei livelli di benessere e per lo sviluppo sostenibile della società.
E, proprio in questa prima fase di ripresa, risulta più che mai chiaro che solo chi saprà innovare in maniera strutturata, continuativa e inclusiva, cogliendo quelle opportunità che ogni crisi offre insieme alle inevitabili difficoltà, potrà ripartire e rilanciarsi sul nuovo mercato.
Innovazione non è però solo creatività, serendipity, tanto meno improvvisazione. E, in questa prospettiva, anche la normazione ha qualcosa da dire.
Non è quindi un caso se, sul finire del 2019, all’ampia offerta ISO sui sistemi di gestione si è venuta ad aggiungere la nuova disciplina della gestione dell’innovazione, di cui si è fatto interprete l’ISO/TC 279 “Innovation management”, attraverso lo sviluppo della serie ISO 56000.
Per parlare delle prospettive e delle opportunità di questa “nuova frontiera” della normazione, con un occhio alle numerose proposte e iniziative nazionali, anche in ambito formativo, UNI organizza il webinar