Vetro di Murano: l’eccellenza italiana si impone nel mondo.
C’è grande soddisfazione per la presenza dell’opera artistica certificata (il marchio Vetro Artistico® Murano è affidato in gestione al Consorzio Promovetro di Murano dal 2002) esposta a fine agosto nel Padiglione Italia all’Expo Astana 2017 in Kazakistan, paese tra Europa ed Asia, durante la settimana dedicata alla Regione del Veneto.
Il vetro di Murano è stato l’unico prodotto artigianale a rappresentare il Veneto, parte integrante di un’installazione di video mapping curata dal visual-artist italo argentino Martìn Romeo.
La straordinaria capacità dell’artigianato italiano conferisce una pregevole caratteristica in grado di valorizzare l’Italia a livello internazionale. La preziosa conoscenza del settore maturata nel tempo rende il made in Italy decisamente straordinario con accorgimenti di elevato livello produttivo.
Il video mapping è una tecnologia multimediale che ha permesso di proiettare della luce o dei video sul vaso in vetro di Murano, in modo da ottenere un effetto artistico ed alcuni movimenti inusuali sulle superfici interessate. Si tratta di una particolare forma di realtà aumentata che gioca sulla illusione ottica tra la superficie reale e la sua seconda pelle virtuale, alterando la percezione visiva ed arricchendo la percezione sensoriale umana.
Il vaso in vetro di Murano cristallo con applicazioni a caldo colorate protagonista dell’installazione e della narrazione, realizzato da un’azienda concessionaria del marchio Vetro Artistico® Murano, è stato donato alle autorità kazake quale simbolo in chiave artistica del connubio tra energie materiali e immateriali, tra acqua ed energia, tra tradizione e innovazione.
L’opera verrà esposta permanentemente presso il Museo Nazionale del Kazakistan.
Il Consorzio Promovetro di Murano vuole valorizzare l’immagine del vetro artistico di Murano allo scopo di conservare, custodire e difendere questa arte millenaria.
L’incisiva azione del Consorzio Promovetro di Murano non si ferma soltanto a questi settori poiché allarga la sua sfera di competenza nella promozione e nella corretta commercializzazione nel mondo di questo importante patrimonio culturale italiano.
Nel 2001 la Regione Veneto affida al Consorzio Promovetro di Murano la gestione e la promozione a livello nazionale e internazionale del Marchio Vetro Artistico® Murano. Per questo motivo, il Consorzio Promovetro di Murano, può essere identificato come uno dei principali custodi della produzione dell’originale vetro artistico di Murano.
È una garanzia di provenienza e di origine per i consumatori, una sicura tutela per i produttori muranesi che possono vantare i segreti di una tradizione artistica e manifatturiera millenaria, tramandata di padre in figlio. Un riconoscimento importante per un’isola che, nel mondo, è diventata uno dei simboli del made in Italy.
L’utilizzo del marchio è disciplinato da un Regolamento d’Uso che ne consente l’applicazione solo su manufatti artistici in vetro, prodotti nell’isola di Murano e realizzati con criteri che, anche se innovativi e moderni, siano in grado di rispettare pienamente la tradizione muranese per composizione del vetro e tecniche di lavorazione.
Rientrano in questa tipologia i vetri di prima lavorazione, gli articoli per illuminazione, i vetri incisi, i decorati – per acidatura o sabbiatura – e i molati, le lavorazioni murrine, gli specchi, le conterie, i vetri a lume e perle.