Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

INDUSTRY 4.0: I VANTAGGI DELLA FOTONICA

FotonicaLa fotonica aiuterà le industrie del futuro.

Questa branca dell’Ottica è già pronta per rivoluzionare le imprese nella quarta rivoluzione industriale. Grazie a questa tecnologia le aziende avranno una maggiore qualità produttiva.

La fotonica è una branca dell’Ottica che studia il modo di controllare la propagazione dei singoli fotoni che compongono la luce. Nella sua applicazione in ambito industriale permetterà di gestire un numero impressionante di informazioni sulla qualità del singolo prodotto realizzato da un’azienda. Questo consentirà di evitare errori in fase di produzione e quindi sprechi.

La fotonica diminuirà i consumi anche nelle fasi di saldatura, di progettazione e persino nella illuminazione delle industrie. I sensori fotonici di ultima generazione, infatti, consentono di ricevere informazioni sulle qualità fisiche e chimiche di un prodotto durante la sua realizzazione.

Fotonica e intelligenza artificiale

Combinando i sensori fotonici con l’intelligenza artificiale si ottiene un’analisi elaborata di tutti i processi produttivi di una singola impresa. Con questa tecnica una PMI, o una grande impresa, potranno tenere sotto controllo ogni fase della realizzazione di un prodotto.

Tra le tecnologie più utilizzate con i sensori fotonici troviamo la spettroscopia a infrarossi e i biosensori ottici. La spettroscopia funziona in maniera abbastanza semplice. Partendo dall’analisi della luce assorbita dalla materia studiata restituisce la composizione chimica esatta di quel particolare prodotto. Con le tecniche di visione avanzata e con i biosensori ottici, invece,  le aziende potranno effettuare dei controlli più approfonditi sui prodotti, rintracciando contaminazioni o errori.

Negli ultimi anni queste tecnologie si sono sempre più specializzate e miniaturizzate e anche i loro costi d’utilizzo sono calati sensibilmente. Per questo motivo rappresentano una nuova frontiera verso l’efficienza e la qualità.

2017-08-25T09:15:50+01:00Agosto 25th, 2017|Industry 4.0|
Torna in cima