Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Il valore economico di un’assunzione: pubblicata la UNI ISO/TS 30407

Il costo per assunzione – CPH – Cost-Per-Hire – è un parametro comunemente utilizzato nell’assunzione per misurare l’efficienza (definita in termini finanziari) nel coprire una posizione aperta all’interno di un’organizzazione.

Le informazioni fornite dall’uso di questa metrica aiutano la funzione di assunzione di risorse umane in termini di bilancio e di analisi comparativa (benchmarking) dei costi di assunzione.

In quest’ambito è la commissione Responsabilità sociale delle organizzazioni che si è occupata di adottare anche in lingua italiana la ISO/TS 30407.

Questo documento descrive le azioni da intraprendere quando si calcola il costo per assunzione per mantenere la qualità e la trasparenza, inclusi la creazione di una serie di dati rappresentativi, l’utilizzo di una fonte di dati trasparente, la riduzione al minimo degli errori nei dati e la garanzia che le verifiche periodiche dei processi si verifichino sui dati in ingresso. Nel CPH, come descritto nella norma, sono centrali le caratteristiche della visualizzazione della metrica, enfatizzando la trasparenza dei dati in ingresso, dei processi e della formula utilizzata all’interno della metrica.

La norma tratta quindi le tecniche di definizione, assemblaggio e documentazione richieste per produrre il CPH. Un requisito fondamentale è quello di fornire ai professionisti uno strumento di riferimento per calcolare il CPH metrico.

Il presente documento definisce tre tipi di formule CPH. Vediamole qui di seguito:

  • Il costo per assunzione interno (CPHI – Cost-per-Hire Internal) definisce una formula e una metodologia per la creazione della misura del CPH appropriata per una particolare organizzazione. Questa metrica non è progettata per il confronto con i dati CPH di altre organizzazioni. Essa è progettata per riflettere in modo completo i dati CPH per una singola organizzazione.
  • Il costo per assunzione comparabile (CPHC – Cost-per-Hire Comparable) definisce una formula e una metodologia per la creazione della misura del CPH appropriata per un confronto tra organizzazioni. Questa metrica utilizza una metodologia simile al CPHI; tuttavia, essa utilizza un sottoinsieme di dati che ha più probabilità di essere utilizzato nelle organizzazioni ed è utile per creare confronti dei costi ben fondati tra le organizzazioni.
  • Il rapporto assunzione-costo (HCR – Hire-Cost-Ratio) definisce una formula e una metodologia che mettono a confronto il costo totale delle assunzioni e la remunerazione totale delle persone neoassunte nel loro primo anno di impiego. Questa formula varia rispetto al CPHI o al CPHC solo nel denominatore; mentre il CPHI o il CPHC sono rapporti tra costi e numero di assunzioni, l’HCR è un rapporto tra costi e remunerazione annuale totale del primo anno dei neoassunti.

All’interno della UNI ISO/TS 30407 è riportata la ISO 30400 Human resource management – Vocabulary come riferimento normativo.

Informazioni per l’acquisto

UNI ISO/TS 30407:2017 “Gestione delle risorse umane – Costo per assunzione”

Euro 35,00 + iva (in lingua inglese) – Euro 46,00 + iva (in lingua italiana)

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi.

L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

Clienti e Soci

Tel. 02 700 24 200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì) – Email: vendite@uni.com

Comunicazione a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione

2021-10-30T06:42:33+01:00Ottobre 30th, 2021|UNI - Ente Italiano di Normazione|
Torna in cima