Vagotex Windtex S.p.A nasce negli anni ’80 a Vago di Lavagno, in provincia di Verona, occupandosi inizialmente di servire i calzaturifici della provincia con fodere e rinforzi.
Negli anni ’90, con la creazione dell’innovativa membrana Windtex® utilizzata sia per l’abbigliamento, sia per la calzatura, l’azienda si riorganizza con la creazione della moderna sede di Colognola ai Colli acquisendo nuovi macchinari per la produzione.
Le particolari caratteristiche della membrana e la precisa strategia di sviluppo del marchio, con forti investimenti sul prodotto, hanno permesso all’azienda in breve tempo di raggiungere grandi risultati.
Oggi Vagotex Windtex è tra le aziende leader nel settore dell’accoppiatura e lavorazione di tessuti sia per l’abbigliamento tecnico sportivo, sia per la calzatura.
Oggi, Vagotex Windtex impiega circa 50 dipendenti e produce 30.000 metri di tessuto lavorato ogni giorno grazie alle sue 25 linee produttive in 18.000 m2 di superficie coperta.
Windtex Vagotex, pur possedendo un alto livello di esperienza basata su anni di ricerca e sviluppo, continua incessantemente a migliorare prodotti e tecniche di produzione.
I prodotti Vagotex sono realizzati su misura in base alle richieste dei clienti per diversi settori quali ad esempio:
- abbigliamento
- calzature per lo sport
- fashion
- guanti e accessori
- intimo
- arredamento
- industriale
- auto motive
- medicale
- ortopedia
Le tecniche di accoppiatura, per esempio, sono il risultato dei più moderni sistemi di laminazione e del Know-How dello staff. Il laboratorio di ricerca si estende in un area di 200 m2 con 20 diversi macchinari per effettuare test e controlli di processo, più un’ampia zona adibita a prove da effettuarsi in ambiente climatizzato.
Ad oggi si possono effettuare ben 40 prove diverse per ogni articolo. Il resoconto delle prove viene immesso in un rapporto di prova ed in una scheda tecnica a disposizione dei clienti.
La qualità dei prodotti, unitamente alla grande competenza, ha permesso all’azienda di ottenere già nel «lontano» 1999 la certificazione ISO 9001 con Bureau Veritas.
Più recentemente ha ottenuto anche il certificato Oeko-tex (Centro tessile cotoniero e abbigliamento SpA di Busto Arsizio, VA) su molte famiglie di prodotti .
Per quanto riguarda l’eccellenza di prodotto citiamo la membrana Windtex.
Windtex® è una membrana termoregolatrice elastica e leggera che, oltre a impedire il passaggio dell’acqua e del vento, mantiene inalterato il microclima tra pelle e tessuto.
Per questo motivo Windtex® si presta, naturalmente, alla realizzazione di capi di abbigliamento per tutti gli sport, soprattutto di quelli all’aperto. Windtex® permette di raggiungere un importante obiettivo: il mantenimento del naturale microclima interno con uno spessore ridotto, unitamente a impermeabilità e traspirabilità. La membrana esiste in diverse versioni in base ai bisogni del cliente: Technowindtex (più traspirazione), Windtex Ceramico (assorbimento /rifrazione UV-IR), Windtex antistatico, Windtex antibatterico, Windtex ignifugo.
Nella pratica di tutti gli sport, anche in quelli invernali (con basse temperature circostanti), la temperatura del corpo tende ad aumentare e di conseguenza la produzione di calore. Per contenere la temperatura corporea entro certi limiti, il calore viene disperso attraverso la sudorazione. A questo punto l’abbigliamento gioca un ruolo importantissimo: se non c’è un’adeguata traspirazione il sudore rimane sul corpo raffreddandolo e dando una pessima sensazione di non – comfort . Il grado di traspirazione di Windtex® unitamente alla proprietà antivento, consentono il mantenimento del microclima corporeo. L’elasticità e la leggerezza rendono Windtex® un ottimo compagno per tutti quegli sport dove la libertà di movimento è un requisito fondamentale. Windtex® è costantemente testato da atleti professionisti in tutte le condizioni climatiche. Gli atleti che testano i prodotti vengono soprattutto dal mondo dello sport quali il ciclismo, l’alpinismo e lo sci e dove le performance richieste, di leggerezza, di barriera agli agenti atmosferici sono sempre in evoluzione ed in continuo miglioramento.