Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

11 Dicembre – UNI EN ISO 9001:2015 – Focus sui requisiti relativi al “miglioramento”

Punto 10 della Norma: il miglioramento nelle sue diverse forme, incluse le azioni correttive

UNITRAIN SU MAGAZINE QUALITA'

PRESENTAZIONE

La UNI EN ISO 9001:2015 è, in sostanza, un codice di “buon senso organizzativo” e riassume l’esperienza accumulata nei decenni dalle migliori aziende/organizzazioni di ogni tipo e settore. Tuttavia la sua forma sintetica ne rende talvolta problematica l’immediata applicazione. Affinché possano produrre gli effetti desiderati, e per evitare che la loro attuazione sia solo meccanica e formale, i requisiti della norma richiedono una lettura accurata. Il percorso dei “focus” si propone di illustrare i punti della norma in modo approfondito e critico, concentrando l’attenzione, di volta in volta, su un singolo punto. Questo focus sul punto 10 (miglioramento), affronta i requisiti relativi alla fase “Act” del classico ciclo “P-D-C-A”, soffermandosi sulle varie forme di miglioramento, e fra esse sul “miglioramento continuo” del SGQ e sui benefici che possono essere ottenuti da una corretta analisi delle cause di non conformità e dalla loro eliminazione, attraverso lo strumento dell’azione correttiva.

OBIETTIVI

  • Permettere ai partecipanti di andare oltre la lettura testuale del punto 10 della UNI EN ISO 9001:2015, illustrando l’origine e le finalità dei singoli requisiti, oltre che il loro collegamento con gli altri punti della norma
  • Offrire alcune ipotesi applicative, relativamente ai requisiti riguardanti il miglioramento
  • Fornire indicazioni per ulteriori approfondimenti

PROGRAMMA

  • Presentazione del punto 10, delle sue relazioni con le altre parti della UNI EN ISO 9001:2015 e delle sue complessive finalità
  • Analisi puntuale del testo, per comprendere il significato di ogni requisito, scomposto nelle sue parti elementari
  • Considerazione dei rischi e delle opportunità correlati ai requisiti (cosa potrebbe accadere se il requisito non venisse soddisfatto? quali vantaggi aggiuntivi posso ottenere da un’interpretazione “avanzata” del requisito? ecc.)
  • Esempi di conformità e di non conformità ai requisiti
  • Criteri per stabilire la necessità, o meno, di predisporre documenti a supporto dell’applicazione del requisito, oltre a quelli richiesti dalla norma
  • Considerazioni sulle competenze richieste per un’applicazione efficace e vantaggiosa dei requisiti
  • Conclusioni e feedback

DESTINATARI

  • Manager e “Responsabili Qualità” impegnati ad armonizzare nell’organizzazione i contributi di ciascuno, per l’attuazione del SGQ
  • Auditor, consulenti e formatori, orientati a promuovere una visione sostanziale della norma, quale strumento di successo organizzativo

LUOGO

  • Aula virtuale: 11 dicembre 2023

Vai allo Store, Clicca Qui

Per maggiori informazioni

Via Sannio, 2 – 20137 Milano

Telefono 02 7002 4379 oppure 02 7002 4228

Email: unitrain@uni.com

PEC: formazione.uni@pec.it

Twitter

Comunicazione a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione

logo uni 2022 su magazine qualità

2023-11-18T14:19:30+01:00Novembre 18th, 2023|UNITRAIN|
Torna in cima