Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

31 Ottobre – UNI EN 17255. Emissioni da sorgente fissa. Sistemi di acquisizione e trattamento dati

Realizzazione, scelta e corretto utilizzo dei sistemi di acquisizione automatica dei dati (DAHS) conformi alla norma UNI EN 14181:2015

UNITRAIN SU MAGAZINE QUALITA'

PRESENTAZIONE

I sistemi di misurazione e monitoraggio delle emissioni sono ormai considerati strumenti indispensabili per uno sviluppo dell’industria che sia anche rispettoso dei principi di sostenibilità e tutela ambientale. La norma UNI EN 17255 (parti 1 e 2) specifica i requisiti di prestazione per i sistemi di acquisizione e trattamento dati (DAHS – Data Acquisition and Handling System) applicati al monitoraggio delle emissioni, più noti in Italia con il termine SAD (Sistemi di Acquisizione e Diagnostica delle emissioni); tali sistemi trattano, tra altri aspetti, l’acquisizione dei dati, la loro validazione ed elaborazione, l’archiviazione, la creazione dei report, la sicurezza dei dati acquisiti e lo sviluppo della documentazione necessaria. La norma supporta le richieste della norma UNI EN 14181:2015 e quelle della legislazione pertinente, quali le Direttive IED e E-PRTR. Durante il corso sarà illustrato altresì lo sviluppo delle nuove parti 3 e 4 della norma.

OBIETTIVI

L’obiettivo del corso è dare al discente una panoramica della norma, fornendo in particolare:

  • Un’analisi di come esaminare i diversi sistemi disponibili e una guida alla scelta della soluzione più opportuna per il singolo caso
  • La corretta procedura per l’installazione e la verifica del sistema
  • La corretta procedura per la gestione del sistema Saranno affrontati in particolare i temi legati alla conformità ai requisiti di assicurazione della qualità della norma UNI EN 14181:2015

PROGRAMMA

  • Introduzione alla UNI EN 17255 e al suo legame con la UNI EN 14181:2015
  • La struttura di un DAHS
  • L’articolazione dei dati (First Level Data, Short Term Average, Long Term Average, etc)
  • Concetti di safety e security dei DAHS

DESTINATARI

Il corso è specificatamente rivolto agli utilizzatori dei sistemi DAHS (di solito gestori degli impianti industriali) oltre che agli Enti di Controllo chiamati a verificare la correttezza dei dati prodotti. 

LUOGO

  • Il corso verrà erogato nell’aula virtuale il giorno 31 Ottobre 2023

Vai allo Store, Clicca Qui

Per maggiori informazioni

Via Sannio, 2 – 20137 Milano

Telefono 02 7002 4379 oppure 02 7002 4228

Email: unitrain@uni.com

PEC: formazione.uni@pec.it

Twitter

Comunicazione a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione

logo uni 2022 su magazine qualità

2023-10-19T08:44:44+01:00Ottobre 19th, 2023|UNITRAIN|
Torna in cima