PRESENTAZIONE
La collaborazione sul lavoro è diventata sempre più complessa, poiché i team sono sempre più diversi, digitali e dinamici. Eppure, nonostante questo, i comportamenti e gli elementi fondanti che guidano il successo di un team rimangono sempre gli stessi: quali sono le caratteristiche condivise dai team ad alte prestazioni? Questo corso chiarisce le differenze tra essere un gruppo e un team fornendo i principi e i requisiti necessari a sviluppare energia e rendimento in ogni team fondamentali che sono necessari per riuscire a sviluppare la logica di lavoro di squadra e requisiti per trasformare un gruppo in team. Il corso aiuta i partecipanti, attraverso una didattica innovativa ed esperienziale, a cambiare gli approcci consolidati e ad accelerare i processi di sviluppo e di innovazione all’interno dei team.
METODOLOGIA
Didattica frontale interattiva, interrogativa ed esperienziale con esercitazioni pratiche individuali e di gruppo con la metodologia LEGO® SERIOUS Play® e coaching strategico. LEGO® SERIOUS Play® è una metodologia applicata nei team e nelle organizzazioni in grado di ottenere la partecipazione attiva, far emergere nuove idee e rompere la routine di pensiero. Con l’utilizzo dei mattoncini LEGO® si implementano meccanismi di Problem Solving aiutando a sviluppare e condividere strategie in tempo reale.
OBIETTIVI
- Acquisire la consapevolezza delle differenze tra essere gruppo ed essere team
- Saper passare da una visione individuale a una visione collettiva
- Sviluppare la flessibilità mentale e apertura alle sfide dei team
- Comprendere meglio le dinamiche di un team di lavoro per gestirlo con migliore efficacia
- Diventare il promotore del cambiamento e dell’innovazione all’interno del team
DESTINATARI
Il corso è pensato per chiunque abbia la necessità di sviluppar le proprie competenze di teamwork: Manager, responsabili di team, individual contributor. Si segnala la possibilità di far partecipare piccoli gruppi provenienti dalla stessa organizzazione, per sperimentare e applicare da subito su di sé la metodologia appresa in aula.
PROGRAMMA
- Differenza tra lavoro di gruppo e di team
- Il lavoro di team rispetto all’applicazione delle norme
- 5 pilastri del lavoro di team
- Le principali disfunzioni del team
- Ridefinizione di team
- Condivisione apprendimento individuale e collettivo
DATA
- 14 Dicembre 2022
LUOGO
- Il corso si svolge in aula presso la sede UNI di Via Sannio, 2 a Milano
ORARIO
- Dalle 09.00 alle 17.30