UNI ISO 21502:2021
PRESENTAZIONE
In questo corso verranno presentati e resi praticabili alcuni strumenti applicativi di gestione progettuale, in coerenza con l’impostazione della UNI ISO 21502, adottata da UNI. Dando per scontato l’acquisizione dei concetti e delle pratiche di project management, nonché la definizione dei ruoli e delle responsabilità nello scenario di progetto, il corso si focalizza nel rendere operabili le pratiche di gestione progettuale, attraverso degli strumenti applicativi, utili negli approcci sia predittivo, sia adattivo. Nello specifico, saranno resi attuabili l’avvio del progetto, attraverso l’identificazione degli stakeholder e la formulazione di un Project Charter, la pianificazione dell’equilibro delle declinazioni di ambito, di costi e di tempi di progetto. Inoltre saranno introdotti strumenti per il monitoraggio e il controllo integrato dei tempi e dei costi, nonché per la gestione dei cambiamenti.
OBIETTIVI
Obiettivi del presente corso:
- Chiarimento e distinzione fra gli ambiti applicativi degli approcci predittivo e adattivo
- Determinazione del contesto di relazioni con gli Stakeholders di progetto
- Produzione del documento di avvio progetto
- Inquadramento dell’ambito di progetto e base per organizzazione delle attività
- Strutturazione delle voci di costo di progetto
- Programmazione temporale delle attività di progetto
- Monitoraggio e controllo dell’avanzamento, dei tempi e dei costi di progetto
- La gestione integrata delle modifiche
DESTINATARI
Destinatari del corso:
- Professionisti, quadri e consulenti che operano o intendono operare nella gestione progetti
- Coloro che svolgono o desiderano intraprendere attività professionale quali project manager, membri di team di progetto e PMO (project management office)
- RUP (Responsabili unici procedimento) o professionisti di supporto al RUP nel settore pubblico
LUOGO
- Il corso verrà erogato da remoto su piattaforma Zoom il giorno 16 + 23 + 30 giugno + 10 luglio 2023
ORARIO
- Dalle 09.00 alle 13.00
Per maggiori informazioni
Telefono 02 7002 4379 – 228
Mail formazione@uni.com
Comunicazione a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione