UNI/TS 11820:2022
PRESENTAZIONE
Il corso espone e approfondisce i contenuti della UNI/TS 11820:2022 che specifica un metodo per la misurazione dell’economia circolare di un’organizzazione. Partendo dal contesto normativo di riferimento, si approfondiranno i concetti chiave sui quali si basa la specifica tecnica (come i principi di economia circolare sui quali si basa il set di indicatori e i criteri di misurazione e valutazione della circolarità) e il set di indicatori predisposto per il calcolo del livello di circolarità di un’organizzazione. Nella parte finale del corso, saranno esposti alcuni esempi pratici di applicazione del metodo.
OBIETTIVI
Fornire:
- il quadro giuridico di riferimento
- il quadro normativo tecnico di riferimento
- la conoscenza e le modalità applicative delle modalità di utilizzo della specifica tecnica
- la conoscenza e la applicazione degli indicatori previsti dalla specifica tecnica
- la conoscenza e le modalità di calcolo del livello di circolarità di un’organizzazione
DESTINATARI
Il corso si rivolge a tutti coloro che desiderano acquisire le competenze atte alla applicazione della norma UNI/TS 11820 per la misurazione della circolarità di un’organizzazione. In particolare il corso è rivolto a:
- organizzazioni che realizzano prodotti o servizi
- consulenti ambientali e aziendali
- manager e tecnici delle organizzazioni
- organismi di Certificazione delle Competenze delle Persone
- organismi di Certificazione di Organizzazione, Prodotti, Processi e Servizi
- Società Benefit
- Valutatori di Impatto (Cambiamenti nel grado di benessere nelle Organizzazioni)
- professionisti e associazioni professionali
- università, enti di ricerca, centri di formazione professionale
PROGRAMMA
Il contesto normativo di riferimento
- Quadro europeo (ad esempio Piano azione economia circolare)
- Quadro nazionale (ad esempio SNEC).
Il contesto normativo tecnico di riferimento e le sinergie con la serie ISO 5900X
- Il quadro internazionale degli standard relativi alla serie ISO 5900X
- Interazioni e Sinergie tra la UNI/TS 11820 ed il quadro normativo internazionale.
Definizioni e principi di economia circolare
- i concetti chiave di economia circolare sui quali si basa la specifica tecnica
- i principi di ispirazione alla base della UNI/TS 11820
- i principi operativi che supportano il set di indicatori.
La misurazione del Livello di circolarità di una organizzazione
- la metodologia di misurazione per la valutazione della circolarità
- il set di indicatori di circolarità e l’algoritmo di calcolo.
Casi pratici di applicazione
ORARIO
- Dalle 09.00 alle 17.30