UNI ISO 21001:2019
PRESENTAZIONE
Il mondo dell’istruzione e della formazione è in continua evoluzione. E ciò vale per tutti i gradi di istruzione e per tutti i settori, dal pubblico al privato, dall’istruzione obbligatoria alla formazione non formale. Inoltre, sono cresciute le aspettative degli studenti, delle famiglie e delle altre parti interessate, che investono oggi risorse considerevoli per il raggiungimento di importanti traguardi professionali. È pertanto importante e strategico assicurare un modello organizzativo efficace e un servizio di formazione di qualità, in linea con le aspettative attuali. È dunque questo l’obiettivo della ISO 21001:2018, dal titolo “Educational organizations – Management systems for educational organitions – Requirements with guidance for use”, norma a livello internazionale di sistema di gestione specifica per i fornitori di servizi per l’apprendimento nell’istruzione e nella formazione non formale (quella non rivolta alla creazione di titoli “a valore legale”).
OBIETTIVI
Fornire ai partecipanti una chiave di lettura per l’applicazione pratica della UNI ISO 21001 e un modello organizzativo per la qualità e controllo del servizio di formazione.
DESTINATARI
Enti di istruzione e formazione, scuola dell’infanzia, consulenti, auditor ISO 9001.
PROGRAMMA
- Presentazione obiettivi ed aula
- Introduzione alla normazione in materia di eventi sostenibili
- Concetti base
- Contesto normativo
- Differenze con la UNI ISO 29990 e analogie con la UNI EN ISO 9001
- Un cenno alle UNI ISO 29990/1/3
- I principi della UNI ISO 21001
- La ISO 21001 in dettaglio (con approccio PDCA)
- Scopo, applicazione, eventuali esclusioni
- Aspetti della guida applicativa
- Requisiti: analizzare il contesto di riferimento, impegno della direzione e leadership, pianificazione del servizio, gestione dei bisogni educativi speciali, procedure di supporto, procedure operative, valutazione delle prestazioni, miglioramento
- Requisiti aggiuntivi per la scuola dell’infanzia •
- Casi studio
LUOGO
- Il corso verrà erogato da remoto su piattaforma Zoom il 13 Dicembre
ORARIO
- Dalle 09.00 alle 13.00