Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

15 Luglio – La crescita competitiva e l’innovazione

UNI EN ISO 56002:2021

Gestire l’innovazione per creare valore

Introduzione al sistema di gestione dell’innovazione

L’innovazione è un fattore chiave per la crescita competitiva, l’aumento dei livelli di benessere e lo sviluppo sostenibili della società. Tuttavia, allo stesso tempo, molti studi rilevano un consistente gap tra le aspettative ed i risultati derivanti dalle iniziative per l’innovazione, tanto che, a livello europeo, è stata definita come “death valley” il profondo abisso che continua a separare la fase di ricerca e sviluppo da quella dell’immissione sul mercato delle nuove soluzioni.  Non è quindi un caso se, sul finire del 2019, all’ampia offerta ISO sui sistemi di gestione si è venuta ad aggiungere la nuova significativa disciplina della gestione dell’innovazione (innovation management). In particolare, nell’ambito della nuova serie UNI ISO 56000, la UNI EN ISO 56002:2021 “Gestione dell’innovazione – Sistema di gestione dell’innovazione – Guida” specifica un insieme organico di linee guida per stabilire e attuare un sistema di gestione dell’innovazione in una qualsiasi organizzazione: pubblica o privata, produttiva o di erogazione di servizi, di qualsiasi dimensione ed in sinergia con altri sistemi di gestione (a partire ovviamente dal sistema di gestione per la qualità, UNI EN ISO 9001:2015). La nuova norma abbraccia la concezione dell’innovazione come processo orientato alla generazione di valore ed è inoltre coerente con la struttura comune di alto livello (HLS – High Level Structure) per i sistemi di gestione di matrice ISO, di cui rappresenta una delle più sfidanti applicazioni.

OBIETTIVI

Il corso ha l’obiettivo di fornire le basi e le “chiavi di lettura” per una corretta comprensione e proficua applicazione della  UNI EN ISO 56002:2021, con una visione d’insieme rispetto al corpus normativo ISO 56000 e al cosiddetto approccio basato sull’HLS nello sviluppo dei sistemi di gestione “di ultima generazione”.

DESTINATARI

Il corso è indirizzato a:

  • Responsabili/Manager delle principali discipline di sistemi di gestione (per esempio, qualità,
    ambiente, salute e sicurezza su lavoro, conoscenza, ecc.)
  • Responsabili di politiche (policy makers)
  • Responsabili di processo (process owner)
  • Consulenti, Formatori aziendali, Innovation Manager;
  • Tutti coloro che operano, a vario titolo, nell’ambito della gestione dell’innovazione e che sono interessati ad attuare un sistema di gestione dell’innovazione basato sulle logiche dell’HLS, come strumento per “realizzare valore” per le proprie organizzazioni sul mercato

Luogo

  • Il corso si terrà da remoto attraverso la piattaforma GoToMeeting il 15 Luglio

Orario

  • Dalle 9.00 alle 13.00

Vai allo Store, Clicca Qui

Per maggiori informazioni

Telefono 02 70024379 – 228

Mail formazione@uni.com

Twitter

2021-07-05T08:56:55+01:00Luglio 5th, 2021|UNITRAIN|
Torna in cima