Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

6 Ottobre – Economia circolare. La sfida e le soluzioni

UNITRAIN SU MAGAZINE QUALITA'

PRESENTAZIONE

L’estrazione e l’uso delle risorse materiali sono stati, fino ad oggi, uno dei principali motori dell’attività economica. Volumi più che triplicati dal 1970 e destinati a raddoppiare entro il 2050, prefigurano uno scenario insostenibile. Estrazione e lavorazione di materiali, carburanti e alimenti contribuiscono a metà delle emissioni globali di gas serra e a oltre il 90% della perdita di biodiversità, mentre scarti di lavorazione e prodotti dismessi (a fine vita) generano miliardi di tonnellate di rifiuti i cui impatti (sull’ambiente e sulla salute) hanno superato da tempo i livelli di guardia. Il disaccoppiamento della crescita economica dall’uso delle risorse è indispensabile: eppure è una delle sfide più critiche e complesse per l’umanità. In questo quadro, l’economia circolare ha un ruolo fondamentale. Questa richiede un abbandono del modello economico lineare corrente (“prendi-produci-usa-getta”), per un modello orientato a mantenere prodotti, componenti e materiali alla massima utilità e valore il più a lungo possibile, minimizzando l’uso di materie prime vergini e, idealmente, azzerando i rifiuti.

OBIETTIVI

Lo sviluppo di “soluzioni” di economia circolare a vari livelli – imprese, settori, paesi – richiede un profondo ripensamento delle attività economiche, comprendente aspetti tecnologici, politiche pubbliche, modelli di business, processi aziendali, modalità di interazione tra attori del mercato e consumatori. Il corso ha l’obiettivo di fornire conoscenza di base su queste tematiche, unitamente all’introduzione di modelli e strumenti rilevanti (incluse le norme volontarie), per permettere a una pluralità di attori di considerare o avviare progetti o iniziative in questo campo.

DESTINATARI

Il corso è rivolto a: titolari o dirigenti di impresa (le funzioni R&D, produzione, ambiente/sostenibilità, qualità/ sicurezza, marketing possono essere particolarmente interessate); dirigenti/funzionari di associazioni di imprese; manager di organizzazioni pubbliche (a livello centrale o locale) interessati a promuovere e supportare politiche e programmi per l’Innovazione e la Sostenibilità (incluso Green o Circular Procurement).

LUOGO

  • Il corso verrà erogato da remoto su piattaforma Zoom il giorno 6 Ottobre 2023

ORARIO

  • Dalle 14.00 alle 18.00

Vai allo Store, Clicca Qui

Per maggiori informazioni

Via Sannio, 2 – 20137 Milano

Telefono 02 7002 4379 oppure 02 7002 4228

Email: unitrain@uni.com

PEC: formazione.uni@pec.it

Twitter

Comunicazione a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione

logo uni 2022 su magazine qualità

2023-09-26T08:09:22+01:00Settembre 26th, 2023|UNITRAIN|
Torna in cima