Le norme UNI ISO 32000
Conoscere e gestire il formato PDF per la grafica,
la diffusione digitale e la gestione documentale
Il formato PDF esiste dal 1993, ed è diventato uno standard nel 2008. Il PDF è importante per il mondo di oggi, perché è universalmente riconosciuto come formato di scambio di documenti digitali in modo affidabile e indipendente, ed è quindi fondamentale per la dematerializzazione. Tutti i dispositivi del mondo sono in grado di leggere i PDF, che possono anche contenere moduli, audio, video, firme digitali e script. La norma UNI ISO 32000-1:2019 descrive il formato PDF di uso corrente, mentre la norma UNI ISO 32000-2:2019 descrive il nuovo PDF 2.0 progettato per i dispositivi del futuro.
OBIETTIVI
Il corso presenta la storia e le caratteristiche del formato PDF, le versioni e la compatibilità con software e dispositivi. Vengono approfondite le tecniche di creazione e di gestione massiva dei documenti digitali, con esempi pratici e presentazione dei software più diffusi. Vengono illustrati gli standard derivati dal PDF: PDF/X per la stampa commerciale, PDF/A per l’archiviazione, PDF/UA per l’accessibilità e la ricercabilità sul web. Viene inoltre spiegato come creare moduli compilabili e PDF multimediali e interattivi, con approfondimenti sulla sicurezza e sull’accessibilità dei dati.
DESTINATARI
Chiunque lavori nel campo della comunicazione, dell’archiviazione e della gestione dei documenti digitali.
I destinatari principali sono:
- Archivisti
- Project manager di sistemi documentali
- Responsabili IT
- Responsabili editoriali
- Project manager di contenuti web
- Progettisti di multimedialità
- Grafici e redattori di contenuti multimediali
- Responsabili di accessibilità dei contenuti
- Sviluppatori di software
Luogo
- Il corso si terrà da remoto attraverso la piattaforma GoToMeeting
Orario
- 18 dicembre, dalle 9:00 alle 13:00
Quota di iscrizione
- Socio UNI (effettivo): € 150,00 + IVA 22%
- Non socio/cliente: € 210,00 + IVA 22%
- Sul costo indicato in locandina va applicato lo sconto del 25%
La quota comprende
- Documentazione didattica
- Attestato di partecipazione
- Norme di riferimento
Modulo di iscrizione on line, Clicca Qui