Esempi e casi pratici di campionamenti e di gestione dei rilievi
PRESENTAZIONE
L’approccio di alto livello dell’ISO impostato, a partire dal 2014, per le norme dei Sistemi di Gestione (vedi in particolare per gli schemi SGA/SGQ/SCR, Sistemi Ambiente, Qualità e Sicurezza) ha aperto la strada all’integrazione dei sistemi stessi, permettendo di allineare politiche, obiettivi ed indicatori di performance. Si approfondisce quindi la raccolta delle evidenze oggettive per i seguenti tipi di audit:
- Audit di terza parte, schemi SGQ/SGA e SCR e norme UNI EN ISO 9001:2015, UNI EN ISO 14001:2015 e UNI ISO 45001:2018
- Audit di terza parte, Organismo di Certificazione e norme: UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1:2015, norme specifiche per la valutazione delle competenze degli auditor
- Audit di prima e seconda parte, UNI EN ISO 19011:2018
OBIETTIVI
Il corso, dopo una panoramica generale dell’approccio conosciuto come ‘HLS’ (High Level Structure, struttura di alto livello) e della sua recente evoluzione (‘HS’, Harmonized Structure) permette di approfondire la modalità di verifica del grado di efficacia di un Sistema di Gestione Integrato attraverso l’analisi dei criteri ed esempi di campionamento dei processi per la raccolta delle evidenze oggettive nel corso delle attività di audit.
DESTINATARI
Il corso si rivolge ad una ‘platea’ diversificata di auditor e altre figure, trattando in generale gli aspetti legati alle norme dei sistemi di gestione e a come effettuare un audit efficace, pur mantenendo un’apertura ‘pratica’ e descrittiva delle possibili azioni di monitoraggio, ai vari livelli di un’organizzazione, come i responsabili dei sistemi di gestione integrati, i consulenti, gli auditor interni e gli auditor degli organismi di certificazione.
PROGRAMMA
- Inquadramento normativo di un sistema di gestione integrato secondo gli schemi Qualità, Ambiente e Sicurezza, cenno alla struttura ISO ‘HS’ e norme applicabili per la conduzione degli audit (UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1:2015 e UNI EN ISO 19011:2018)
- Documenti di riferimento IAF e relativo impatto sugli schemi SGQ/SGA e SCR, norme:
- UNI EN ISO 9001:2015
- UNI EN ISO 14001:2015 e UNI ISO 45001:2018
- Campionamento di audit, percorsi di prime certificazioni, sorveglianze, estensioni e rinnovi:
- Criteri e raccolta di evidenze per gli aspetti di sistema
- Criteri e raccolta di evidenze per le tematiche ‘cogenti’
- Redazione e peso dei rilievi (commenti, osservazioni, non conformità)
LUOGO
- Il corso verrà erogato da remoto su piattaforma Zoom il giorno 29 Settembre 2023
ORARIO
- Dalle 14.00 alle 18.00
Per maggiori informazioni
Via Sannio, 2 – 20137 Milano
Telefono 02 7002 4379 oppure 02 7002 4228
Email: unitrain@uni.com
Comunicazione a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione