Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

8 Giugno – UNI ISO 10004:2019 – Come misurare la soddisfazione del cliente

UNITRAIN SU MAGAZINE QUALITA'

PRESENTAZIONE

È una richiesta della UNI EN ISO 9001: 2015 conoscere il giudizio per aumentare la soddisfazione del cliente. I tumultuosi cambiamenti dello scenario economico-sociale modificano il contesto: abbattimento del muro fra prodotti e servizi, impatto della rete informatica, richiesta di un ruolo attivo del cliente, istanze etiche e ambientali, diversity management. Il giudizio è espressione di un percepito che nasce dal confronto fra le attese e il vissuto. Questa reazione è istintiva, ma anche razionale e comprende la dimensione esperienza, da cui nasce la valutazione finale. La padronanza di metodi e strumenti rappresenta il punto di partenza per creare modalità organizzative utili non solo a conoscere meglio il cliente, ma anche a ridurre la probabilità della insorgenza di problemi e reclami. Ricorrere al tradizionale questionario è limitativo. La norma UNI ISO 10004:2019, è una valida e concreta guida per dare valore al tempo che l’organizzazione dedica all’ascolto del cliente.

OBIETTIVI

Il corso accompagna lungo un percorso che parte dai principi per approdare a metodologie e strumenti. L’impegno verso l’ascolto del cliente deve essere diffuso in tutte le aree aziendali, affinché le eventuali azioni di miglioramento trovino un terreno fertile per la realizzazione. Va considerato come uno strumento fondamentale per cogliere le anticipazioni dei cambiamenti del mercato. Nella considerazione che non esiste la ricetta valida per tutti, vengono proposti diversi strumenti con una analisi dei vantaggi e dei limiti.

DESTINATARI

Il corso si rivolge alle organizzazioni sia pubbliche sia private. Possono essere interessati diversi livelli: Alta Direzione, Responsabili di Funzione, Quality Manager, Operativi. Il corso propone sia indirizzi manageriali, sia strumenti pratici.

LUOGO

  • Il corso verrà erogato da remoto su piattaforma Zoom il giorno 8 Giugno

ORARIO

  • Dalle 09.00 alle 17.30

Vai allo Store, Clicca Qui

Per maggiori informazioni

Telefono 02 7002 4379 – 228

Mail formazione@uni.com

Twitter

Comunicazione a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione

logo uni 2022 su magazine qualità

2023-06-01T09:15:52+01:00Giugno 1st, 2023|UNITRAIN|
Torna in cima