Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

6 Maggio – UNI ISO 50006 – Sistemi di gestione dell’energia

UNITRAIN SU MAGAZINE QUALITA'

Il miglioramento della prestazione energetica è il requisito fondamentale per la certificazione di un sistema di gestione dell’energia e ne rappresenta l’obiettivo primario, al fine dell’ottimizzazione energetica ed economica dei processi. L’applicazione concreta di tale concetto risulta però talvolta complessa, con la necessità di individuare correttamente gli strumenti, di sviluppare i metodi di analisi e di valutare correttamente l’affidabilità dei risultati. Il corso ha l’obiettivo di accompagnare i partecipanti in un percorso nella normativa tecnica, completato da casi reali, che consenta di affrontare agevolmente l’argomento nei più diversi contesti aziendali.

OBIETTIVI

  • Inquadrare il tema della misurazione della prestazione
  • Definire i concetti generali sulla prestazione energetica
  • Esaminare i contenuti della norma di riferimento • Approfondire i metodi matematici e statistici
  • Conoscere i possibili approcci alla misurazione della prestazione nell’ambito dei sistemi di gestione dell’energia

DESTINATARI

  • Auditor e Lead Auditor ISO 50001 e UNI 11352
  • Esperti in Gestione dell’Energia
  • Auditor e Lead Auditor di sistema di gestione
  • Consulenti e professionisti che operano nel campo della certificazione e dell’accreditamento

PROGRAMMA

  • Introduzione: la prestazione nell’ambito dei sistemi di gestione
  • Inquadramento del tema della prestazione energetica
  • Misurazione della prestazione energetica: la norma UNI ISO 50006:2015
  • Metodi statistici: regressione lineare e analisi di varianza
  • Altri riferimenti normativi e di letteratura:
    • le linee guida ENEA sulla diagnosi energetica
    • la prestazione energetica degli edifici
  • I principali ambiti applicativi:
    • sistemi di gestione dell’energia
    • diagnosi ed efficientamento energetico
    • contratti a garanzia di risultato (EPC)
  • Conclusioni e casi pratici

LUOGO

2022-04-22T14:33:14+01:00Aprile 22nd, 2022|UNITRAIN|
Torna in cima