Il regolamento europeo sulla protezione dei dati personali
A seguito dell’adozione del Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali (GDPR 679/2016), armonizzato dal Decreto legislativo 101/2018 con il vigente Codice della Privacy (Decreto legislativo 196/2003), le aziende, gli enti, i professionisti e le pubbliche amministrazioni sono tenuti ad adeguarsi alla nuova normativa europea e ad aggiornare tutte le procedure in materia (principio dell’accountability). La materia è in continua evoluzione e sono molti i provvedimenti del Garante sui diversi e importanti aspetti oggetto della normativa: è quindi sempre il momento giusto per formarsi
OBIETTIVI
Far acquisire al partecipante, attraverso l’analisi di casi ed esempi concreti, i nuovi concetti e gli strumenti che gli consentiranno di attuare un “sistema di gestione privacy” adeguato alla propria organizzazione e conforme ai nuovi dettami europei.
DESTINATARI
Titolari e responsabili trattamento dati, responsabili amministrativi (di PMI o di associazioni di categoria delle piccole e medie imprese), amministratori di sistema e informatici aziendali, professionisti e addetti agli adeguamenti normativi aziendali (legale e funzione compliance), consulenti aziendali, auditor.
PROGRAMMA
- Introduzione e storia del Regolamento europeo
- Analisi del Regolamento:
- l’indice
- i considerando
- gli articoli
- Le principali novità introdotte dal Regolamento:
- il principio della “accountability”
- i principi del “data protection by design” e del “data protection by default”
- il “data breach”
- l’obbligo di “privacy impact assessment”
- il “data protection officer”
- il diritto all’oblio
- il diritto alla portabilità dei dati;
- i “joint controllers”
- il concetto di “stabilimento principale”,
- il ruolo di “lead authority”
- Il regime sanzionatorio
- Esempi di applicazioni in azienda
GIORNO
- 30 Marzo
LUOGO
- Il corso verrà erogato da remoto su piattaforma Zoom
ORARIO
- Dalle 9.00 alle 13.00