Principi generali e requisiti di base per la progettazione e l’implementazione di un sistema.
La norma UNI EN ISO 22005:2008 è il documento di riferimento internazionale per la certificazione di sistemi di rintracciabilità agroalimentari. L’implementazione di sistemi di rintracciabilità nelle aziende e nelle filiere agroalimentari costituisce uno strumento indispensabile per rispondere agli obblighi cogenti, valorizzare particolari caratteristiche di prodotto, soddisfare le aspettative del cliente.
Il solo sistema di rintracciabilità non è in grado di garantire la sicurezza del prodotto alimentare, ma può sicuramente dare un importante contributo al raggiungimento di tale obiettivo. Il corso illustra la rintracciabilità intraziendale e di filiera, essenziali per l’efficiente gestione della produzione e per la gestione di eventuali problemi di sicurezza
OBIETTIVI
Comprendere, predisporre e applicare i requisiti degli standard di rintracciabilità aziendale e di filiera; progettare, implementare e sviluppare una certificazione di prodotto.
DESTINATARI
Il corso si rivolge a coloro che intendono ottimizzare l’applicazione dell’art. 18 del Reg. CE 178/2002 (rintracciabilità) all’interno delle imprese alimentari: personale operativo nell’ambito del sistema qualità, manager, tecnici, professionisti, titolari di aziende direttamente o indirettamente coinvolte nella filiera agroalimentare, consulenti, valutatori e/o esperti tecnici che operano nel settore della certificazione agroalimentare.
Scarica la Locandina, Clicca Qui
Luogo
Quota di iscrizione
- Socio UNI (effettivo): € 280,00 + IVA 22%
- Non socio/cliente: € 400,00 + IVA 22%
La quota comprende
- Documentazione didattica, Attestato di partecipazione, Norma di riferimento
Modulo di iscrizione on line, Clicca Qui
Per maggiori informazioni
Telefono 02 70024379 – 228 Mail formazione@uni.com
www.twitter.com/formazioneUNI#CorsoUNI