Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

23 Novembre – Mobility Management nell’ambito della sostenibilità

UNI/PdR 35:2018

UNITRAIN SU MAGAZINE QUALITA'

PRESENTAZIONE

Le competenze di Mobility Management acquisiranno nel tempo un ruolo cruciale nelle strategie di responsabilità sociale delle organizzazioni (CSR). La figura preposta avrà il compito di definire l’intera Mobility Policy dell’azienda con un ruolo di coordinamento generale delle altre funzioni aziendali dedicate ai trasporti come il Travel e il Fleet Manager. Il corso, basandosi su background tecnico-normativo, offre metodi e strategie per formare il Mobility Manager al compimento del proprio ruolo, ma con forte attenzione a comprendere i cambiamenti evolutivi che determinano le scelte e condizionano le decisioni.

OBIETTIVI

L’obiettivo del corso è formare il Mobility Manager in modo che sia pronto a:

  • curare i rapporti con gli enti pubblici e privati direttamente coinvolti nella gestione degli spostamenti del personale dipendente
  • attivare iniziative di informazione, divulgazione e sensibilizzazione sul tema della mobilità sostenibile
  • promuovere con il Mobility Manager d’area azioni di formazione e indirizzo per incentivare l’uso della mobilità ciclo-pedonale, dei servizi di trasporto pubblico e dei servizi ad esso complementari e integrativi anche a carattere innovativo
  • supportare il Mobility Manager d’area nella promozione di interventi sul territorio utili a favorire l’intermodalità, lo sviluppo in sicurezza di itinerari ciclabili e pedonali
  • l’efficienza e l’efficacia dei servizi di trasporto pubblico, lo sviluppo di servizi di mobilità condivisa e di servizi di infomobilità
  • comprendere l’evoluzione del ruolo in ambito corporate

DESTINATARI

Il corso è dedicato alle nuove figure professionali che siano in grado di sintetizzare know-how a livello di tecnologia, innovazione, ambiente, normative, economia e sostenibilità:

  • professionisti autonomi o dipendenti che vogliono specializzarsi nell’ambito del settore della mobilità sostenibile
  • manager di aziende private e pubbliche che vogliono ricoprire il ruolo di Mobility Manager
  • imprenditori e consulenti operanti nell’ambito della mobilità

PROGRAMMA

Il programma si declina in otto capitoli con due esercitazioni ed un test finale:

  • Scenario e contesto: il Mobility management all’interno della sostenibilità
  • Mobilità e contesto europeo infrastrutturale
  • Mobility manager: è una novità?
  • Il Mobility Manager nel nuovo decreto
  • Le attuali buone prassi di riferimento
  • I principali compiti del Mobility manager aziendale
  • Redazione del Piano spostamenti casa lavoro (linee guida)
  • Vantaggi ambientali, sociali ed economici

LUOGO

Il corso verrà erogato da remoto su piattaforma Zoom il  23 Novembre

ORARIO

Dalle 09.00 alle 17.30

Vai allo Store, Clicca Qui

Per maggiori informazioni

Telefono 02 7002 4379 – 228

Mail formazione@uni.com

Twitter

Comunicazione a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione

logo uni 2022 su magazine qualità

2022-11-16T17:53:55+01:00Novembre 16th, 2022|UNITRAIN|
Torna in cima