Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

23 Maggio – L’uso del BIM per la gestione degli asset e del portfolio

Requisiti informativi BIM per l’organizzazione

UNI EN ISO 19650-3:2021

UNITRAIN SU MAGAZINE QUALITA'

L’introduzione del BIM all’interno di un’organizzazione si configura come un investimento di valore quando si inserisce nell’ambito di una gestione strutturata del progetto e quando le sue potenzialità vengono sfruttate non solo nell’efficientamento della singola commessa, ma per la gestione sistematica dell’intero portfolio. Per questo scopo vengono stilati i Requisiti Informativi dell’Organizzazione (OIR – Organizational Information Requirements), che servono da base per ogni definizione informativa di progetto.

OBIETTIVI

  • Principi di asset e portfolio management
  • Conoscere i principali usi del BIM
  • Saperne individuare la rilevanza rispetto al proprio modello di business aziendale
  • Impostare i requisiti informativi di organizzazione con un approccio adattivo ed evolutivo, in linea con il programma di transizione aziendale al BIM

DESTINATARI

  • Dirigenza aziendale e gestori della modellazione informativa
  • Responsabili dell’ufficio gare e della redazione di offerte
  • Consulenti e specialisti nella redazione di programmi d’implementazione

LUOGO

2022-05-18T11:48:55+01:00Maggio 18th, 2022|UNITRAIN|
Torna in cima