Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

20 Ottobre – La gestione delle apparecchiature di misura

UNI EN ISO 9001:2015

UNITRAIN SU MAGAZINE QUALITA'

PRESENTAZIONE

Il corso presenta i requisiti di un sistema di gestione per la qualità conforme al modello normativo UNI EN ISO 9001:2015 e suggerisce le soluzioni da adottare per soddisfare i requisiti ottimizzando costi e benefici. Inoltre fornisce i criteri decisionali e le modalità operative per aumentare l’efficienza delle attività di controllo e collaudo.

OBIETTIVI

Il corso, dopo una introduzione sui termini e le definizioni metrologiche, mira a far comprendere l’importanza della conferma metrologica, della taratura e di effettuare misure che garantiscano la riferibilità metrologica. Analizza puntualmente ogni requisito della norma UNI EN ISO 9001:2015 afferente la strumentazione allo scopo di chiarirne l’utilità e suggerirne le modalità di adempimento ottimali. Chiarisce quindi il legame tra requisiti sui prodotti e requisiti sulla strumentazione e presenta i documenti e gli strumenti gestionali idonei per impostare in azienda in modo autonomo il proprio sistema di gestione della strumentazione adempiendo al dettato normativo.

DESTINATARI

Responsabili della qualità o addetti al controllo qualità, addetti alla gestione e taratura degli strumenti, operatori addetti al controllo e collaudo dei prodotti.

PROGRAMMA

  • Termini e definizioni metrologiche fondamentali
    • Riferibilità metrologica
    • Sistema Nazionale di Taratura
  • I requisiti del modello UNI EN ISO 9001:2015 sulle apparecchiature di misura (1ª parte)
    • Qualificazione del personale
    •  Taratura e intervalli di taratura
    • Conferma metrologica
  • Esercitazione sulla conferma metrologica
  • I requisiti del modello UNI EN ISO 9001:2015 sulle apparecchiature di misura (2ª parte)
    • Gestione delle non conformità inerenti processi di misura
    • Il controllo del processo di misura
  • Documenti e strumenti gestionali
    • Scheda strumento
    • Etichettatura
    • Procedura e rapporto di taratura
  • Esercitazione sul controllo del processo di misura

GIORNO

  • 20 Ottobre

LUOGO

2022-10-18T09:39:29+01:00Ottobre 18th, 2022|UNITRAIN|
Torna in cima