Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

15 Febbraio – Il sistema nazionale per il mercato volontario del carbonio

Metodi per l’attuazione di progetti di riduzione e compensazione di gas ad effetto serra e generazione dei crediti di carbonio in conformità alla UNI/PdR 99:2021

UNITRAIN SU MAGAZINE QUALITA'

PRESENTAZIONE

Il contesto legislativo internazionale imporrà agli attori che operano sul mercato di considerare l’incidenza del rischio climatico sul valore economico di un bene che va inteso nel contesto della filiera e degli stakeholder estendendo quindi il focus su organizzazioni, prodotti e servizi. La misura della CO2 dovrà essere propedeutica alla programmazione di interventi attivi di neutralizzazione che determineranno uno spostamento finanziario del bene, verso parametri di premialità ambientale. Per raggiungere tale obiettivo sarà necessario che gli stakeholder si attivino nell’implementazione di progetti climatici, basati su regole standardizzate. In tale contesto si inserisce la UNI/PdR 99:2021 poichè sarà richiesto alle filiere produttive di ripensare ai principi economici della domanda e dell’offerta, tenendo in considerazione il parametro di CO2 e contribuendo alla diffusione di un nuovo indice di valore nel mercato, basato sul carbonio.

OBIETTIVI

Il presente corso si pone lo scopo di fornire le basi metodologiche per progettare piani di intervento attivo finalizzati al raggiungimento della neutralità climatica. Gli argomenti trattati avranno lo scopo di illustrare come sia possibile definire un progetto di lotta al cambiamento climatico secondo metodiche normate, con specifico riferimento alla UNI/PdR 99:2021, programmare le riduzioni di CO2 e quantificare i crediti di carbonio utili al perseguimento di un piano di compensazione. Il corso sarà l’occasione per illustrare i principali programmi riconosciuti di quantificazione, riduzione e compensazione dei gas ad effetto serra disponibili sul mercato internazionale e nazionale e fornire le regole per la gestione dei crediti di carbonio attraverso registri di scambio riconosciuti.

DESTINATARI

  • Progettisti
  • Aziende
  • Pubbliche amministrazioni
  • Consorzi
  • Enti pubblici

LUOGO

  • Il corso verrà erogato da remoto su piattaforma Zoom il 15 Febbraio

ORARIO

  • Dalle 09.00 alle 13.00

Vai allo Store, Clicca Qui

Per maggiori informazioni

Telefono 02 7002 4379 – 228

Mail formazione@uni.com

Twitter

Comunicazione a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione

logo uni 2022 su magazine qualità

2023-02-07T09:34:53+01:00Febbraio 7th, 2023|UNITRAIN|
Torna in cima