UNI EN ISO 10012:2004
PRESENTAZIONE
Il corso presenta i concetti di metrologia necessari per poter gestire in modo corretto il processo di taratura. Offre inoltre indicazioni per effettuare la verifica delle prestazioni di un’apparecchiatura di misura. Infine suggerisce le indicazioni generali per valutare l’incertezza di taratura e come utilizzarla nel processo di conferma metrologica.
OBIETTIVI
Il corso, dopo una panoramica su alcuni principali concetti di metrologia, fornisce i criteri per effettuare la conferma metrologica delle apparecchiature di misura e per ottimizzare le scelte gestionali (intervallo di taratura, errore massimo ammesso dello strumento in taratura). Il corso illustra inoltre le modalità operative per la gestione completa del processo di taratura inclusa una adeguata stesura della procedura di taratura ed una corretta emissione dei documenti di registrazione. Infine sono fornite le indicazioni di base per la valutazione dell’incertezza di taratura.
DESTINATARI
Responsabili della Qualità o addetti al Controllo Qualità, responsabili di laboratori aziendali, addetti alla gestione e taratura degli strumenti, responsabili della conferma metrologica della strumentazione, operatori addetti al controllo degli strumenti di produzione.
PROGRAMMA
- Principali concetti di metrologia
- Errori e incertezza di misura
- Riferibilità metrologica e Sistema Nazionale di Taratura
- La conferma metrologica
- Verifica dell’errore massimo ammesso
- Definizione e riesame degli intervalli di taratura
- L’impatto della conferma metrologica nelle verifiche di conformità di prodotto
- La taratura degli strumenti
- Contenuti della procedura di taratura e del rapporto di taratura
- Cenni sulla valutazione dell’incertezza
- Regolazione degli strumenti sulla base dei risultati della taratura
- Esercitazione sulla conferma metrologica
LUOGO
- Il corso verrà erogato da remoto su piattaforma Zoom il giorno 11 Ottobre
ORARIO
- Dalle 09.00 alle 17.30