Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

13 e 14 Giugno – UNI/TR 11749:2020 a supporto di Industry 4.0

Interconnessione e integrazione, ambiti di applicazione e casi pratici

UNITRAIN SU MAGAZINE QUALITA'

PRESENTAZIONE

UNI/TR 11749:2019 definisce le “regole principali”, soprattutto di “interconnessione” e di “integrazione”, per gli “addetti ai lavori”, rispetto al linguaggio prettamente fiscale e contabile con il quale è presentata Industria 4.0. Nel corso del 2020 lo stesso Technical Report è stato aggiornato, per chiarire che gli stessi concetti e le stesse tecnologie sono facilmente applicabili anche ad ambiti diversi da quelli industriali (agricoltura, zootecnia, sanità, servizi), nell’idea di “Transizione 4.0”.

I passaggi fondamentali dalla versione 2019 alla 2020 sono stati i seguenti:

  • da “Industria 4.0” a “Impresa 4.0” a “Transizione 4.0”
  • dalla “fabbrica” alle “attività integrate nella catena del valore”
  • dal “prodotto” al “valore aggiunto
  • dalla “trasformazione” attraverso le macchine, alla “creazione del valore”
  • dal “sistema informativo di fabbrica” al “sistema informativo aziendale”
  • la rivisitazione conseguente di “interconnessione” e “integrazione”

OBIETTIVI

Questo corso permetterà di comprendere la “messa in pratica” dei requisiti tecnici, così da poter concretamente verificare se il bene possa ricadere nel paradigma 4.0 e quindi godere dei benefici fiscali corrispondenti.

DESTINATARI

Il Technical Report 11749:2020 è di aiuto a tutti gli operatori tecnici:

  • per i soggetti che svolgono attività di progettazione, di realizzazione, di implementazione, di programmazione
    delle macchine e dei sistemi
  • per coloro che offrono consulenza finalizzata alla verifica dei requisiti di legge

PROGRAMMA

  • Breve storia di Industria 4.0, benefici fiscali, allegati A e B legge 232/2016, circolari del Ministero dello Sviluppo Economico e dell’Agenzia delle Entrate, esempi ed approfondimenti
  • cenni ai 5+2/3 requisiti del Paradigma 4.0
  • principali definizioni della UNI/TR 11749:2020
  • principali differenze tra la versione 2019 e la versione 2020 della UNI/TR 11749
  • documentazione di supporto:
    • analisi tecnica
    • perizia o attestazione di conformità
  • conformità OEM e utente finale (Fase 1 e Fase 2)
  • interconnessione mediante
    • protocolli industriali e bus di campo
    • il “sistema logistico di fabbrica/sistema informativo aziendale
  • integrazione con il sistema informativo aziendale, gestione bidirezionale dei dati, concetto di gateway
  • verifica dell’interconnessione e dell’integrazione mediante le liste di controllo della UNI/TR 11749:2020
  • esempi implementativi di interconnessione ed integrazione nei vari ambiti (Industria, sanità, servizi, agricoltura/ zootecnia)

LUOGO

2022-06-07T12:28:30+01:00Giugno 7th, 2022|UNITRAIN|
Torna in cima