Focus sui requisiti relativi al “contesto”
Punto 4 della Norma:
contesto, parti interessate, sistema di gestione per la qualità, processi
La norma UNI EN ISO 9001:2015 è, in sostanza, un codice di “buon senso organizzativo” e riassume l’esperienza accumulata nei decenni dalle migliori aziende/organizzazioni di ogni tipo e settore. Tuttavia la sua forma sintetica ne rende talvolta problematica l’immediata applicazione. Affinché possano produrre gli effetti desiderati, e per evitare che la loro attuazione sia solo meccanica e formale, i requisiti della norma richiedono una lettura accurata. Il percorso dei “focus” si propone pertanto di illustrare i punti della norma in modo approfondito e critico, concentrando l’attenzione, di volta in volta, su un singolo punto. Questo focus sul punto 4 della UNI EN ISO 9001:2015 (Contesto dell’organizzazione), ripercorre il processo logico che va dalla corretta interpretazione del contesto e delle aspettative degli stakeholder, alla perimetrazione e istituzione del sistema di gestione per la qualità, fino alla definizione e al governo dei processi.
OBIETTIVI
I principali obiettivi del “focus” sono:
- Permettere ai partecipanti di andare oltre la lettura testuale del punto 4 della norma, illustrando l’origine e le finalità dei diversi requisiti, e la logica che ne determina la sequenza e le relazioni reciproche
- Offrire alcune ipotesi applicative, relativamente ai requisiti sul contesto, sulle parti interessate e sui processi del sistema di gestione per la qualità
- Fornire ai partecipanti indicazioni per ulteriori approfondimenti
DESTINATARI
Principali destinatari del corso:
- Manager e “Responsabili Qualità” impegnati ad armonizzare nell’organizzazione i contributi di ciascuno, per l’attuazione del SGQ
- Auditor, consulenti e formatori, orientati a promuovere una visione alta e sostanziale della norma, quale strumento di successo organizzativo
- Il corso si terrà da remoto attraverso la piattaforma Zoom il 10 Febbraio 2022
ORARIO
- Dalle 09.00 alle 13.00