Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

UNI: un rapporto tecnico e due progetti di norma in Inchiesta Pubblica Finale

Sono stati sottoposti all’inchiesta pubblica finale un rapporto tecnico (con scadenza 16 marzo) e due progetti di norma (con scadenza 25 aprile).  Ricordiamo che l’inchiesta pubblica finale permette di scaricare liberamente i testi dei progetti e serve a raccogliere i commenti degli operatori e ottenere il consenso più allargato possibile prima che il progetto diventi una norma a tutti gli effetti, soprattutto da parte di chi non ha potuto partecipare alla prima fase di elaborazione normativa.

Eccoli in breve:

  • Il progetto di rapporto tecnico UNI1609031 si intitola “Infrastrutture del gas – Condotte con pressione massima di esercizio minore o uguale a 0,5 Mpa (5 bar) – Tecnologie per il risanamento e sostituzione di condotte con tecniche speciali. Materiali, procedure di installazione e conduzione”. Esso tratta la valutazione di:
    • materiali
    • metodologie di esecuzione degli interventi di manutenzione, modifica e riparazione delle infrastrutture rinnovate
    • metodologie e lavorazioni idonee per il risanamento

Si applica a condotte con pressione massima di esercizio minore o uguale a 0,5 MPa (5 bar), convoglianti gas della I e II famiglia così come definiti nella UNI EN 437. In similarità può essere applicato a gas della III famiglia così come definiti nella UNI EN 437.

  • Il progetto UNI1607682 (sempre di competenza CIG) si intitola “Impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kW – Progettazione, installazione e messa in servizio”. Il documento fornisce i criteri per la progettazione, l’installazione e la messa in servizio degli impianti civili extradomestici a gas della I, II e III famiglia, con pressione non maggiore di 0,5 bar asserviti ad apparecchi singoli aventi portata termica nominale maggiore di 35 kW, nonché alla installazione di apparecchi montati in batteria o in cascata qualora la portata termica complessiva risulti maggiore di 35 kW. Si applica anche ai rifacimenti di impianti civili extradomestici o parte di essi. Non si applica, invece, agli impianti a gas realizzati specificatamente per essere inseriti in cicli di lavorazione industriale e a quelli trattati dalla UNI 8723 (ospitalità professionale).
  • Il progetto UNI1610167 (di competenza dell’ente federato UNICHIM) intitolato “Adesivi per edilizia – Adesivi a terminazione silanica per incollare il parquet a pavimento – Metodi di prova e requisiti per la valutazione della stabilità termica” specifica un metodo di prova per valutare la stabilità termica di un adesivo a terminazione silanica per l’incollaggio di parquet e/o pavimenti di legno in genere ad un sottofondo.

inchiesta pubblica finale uni su magazine qualità

Ricordiamo che fino al 16 Marzo (per il rapporto tecnico di cui al punto 1) e fino al 25 Aprile prossimo (per i progetti di cui ai punti 2 e 3) potrete scaricare liberamente i testi di tali documenti dalla nostra banca dati online ed inviare i vostri eventuali commenti.

Il vostro parere è importante per noi!

Comunicazione a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione

logo uni 2022 su magazine qualità

2022-02-28T15:07:52+01:00Febbraio 28th, 2022|UNI - Ente Italiano di Normazione|
Torna in cima