Torniamo ad affrontare un ambito molto tecnico, caro alla normazione, quello delle saldature di materie plastiche, in particolare di polietilene.
È grazie alla commissione Saldature insieme ad UNIPLAST – Ente Italiano di Unificazione nelle Materie Plastiche – federato UNI che si deve la recente realizzazione di un pacchetto di norme – ben quattro documenti – che trattano proprio questo argomento. Vediamole qui di seguito.
La UNI 10520 completa quanto previsto nella UNI ISO 21307:2020 in relazione alle procedure indicate come:
- saldatura a singola bassa pressione
- saldatura a duplice bassa pressione, per elementi con spessore en > 22 mm
- saldatura a singola alta pressione
Specifica, inoltre, le modalità per la verifica delle condizioni ambientali, delle attrezzature e dei materiali utilizzati per la preparazione in campo e l’esecuzione delle saldature a elementi termici per contatto (testa a testa) per la realizzazione di giunti di tubi e/o raccordi di polietilene per qualsiasi applicazione in pressione.
I procedimenti considerati nella norma sono applicabili a saldature ortogonali all’asse longitudinale degli elementi da saldare con una tolleranza di± 7,5°.
Passiamo alla UNI 10521 che descrive una procedura di riferimento per la saldatura a elettrofusione di tubi e/o raccordi di polietilene per il trasporto e/o la distribuzione di gas combustibili, di acqua e altri fluidi in pressione, e i requisiti per i tipi di controllo che devono essere fatti.
La norma si applica, assieme alle specifiche istruzioni operative e di sicurezza rilasciate dal produttore del raccordo, ai componenti di polietilene, conformi alla UNI 9736, UNI EN 1555-1, UNI EN 1555-2, UNI EN 1555-3 e UNI EN 1555-4, UNI EN 12201-1, UNI EN 12201-2, UNI EN 12201-3 e UNI EN 12201-4 e UNI EN ISO 15494.
I contenuti della norma possono essere utilizzati congiuntamente a quanto previsto nella UNI 11508. A conclusione della norma vi sono quattro appendici che approfondiscono seguenti temi:
- Appendice A – Controlli visivi sui materiali di polietilene e sulle attrezzature utilizzate
- Appendice B – Schemi di flusso per lo svolgimento delle procedure delle saldature
- Appendice C – Controllo dei giunti saldati
- Appendice D – Esempio di verbale di saldatura
La terza norma realizzata, la UNI 10566, specifica i requisiti funzionali, le modalità di collaudo e manutenzione delle unità di controllo della saldatura utilizzate per l’esecuzione di giunzioni di tubi e/o raccordi di polietilene (PE), mediante raccordi elettrosaldabili, conformi alle UNI EN 12201-3, UNI EN 1555-3 e UNI EN ISO 15494, per il trasporto e distribuzione di gas combustibile, di acqua per il consumo umano, di acqua gregia prima del trattamento, drenaggio e scarico sotto pressione, e acqua per altri scopi e di fluidi per uso industriale. Il fabbricante dell’apparecchiatura deve applicare quanto previsto dalla legislazione vigente (DLgs 9 aprile 2008 n°81) e rispettare i requisiti essenziali di salute e sicurezza in essa contenuti. La norma è complementare alla UNI ISO 12176-2.
Concludiamo con la UNI 11508 che elenca le variabili tecniche che devono essere identificate e contenute in una specificazione del procedimento di saldatura (WPS) per giunti di elementi di polietilene svolti per mezzo del procedimento ad elettrofusione e per mezzo del procedimento a elementi termici per contatto testa a testa. Integra e definisce le modalità di preparazione dei saggi di prova di saldatura secondo quanto indicato nella ISO 11413 e ISO 11414 per ciò che riguarda l’attività di fabbricazione e può essere utilizzata per quanto previsto nella UNI EN 12007-2. Le variabili indicate nella norma sono quelle che influenzano la qualità del giunto saldato.
Informazioni per l’acquisto
UNI 10520:2021 “Saldatura di materie plastiche – Saldatura ad elementi termici per contatto – Saldatura di giunti testa a testa di tubi e/o raccordi di polietilene per il trasporto di gas combustibili, di acqua e di altri fluidi in pressione”
Euro 55,00 + iva (in lingua italiana)
UNI 10521:2021 “Saldatura di materie plastiche – Saldatura per elettrofusione – Saldatura di tubi e/o raccordi di polietilene per tubazioni in pressione“
Euro 55,00 + iva (in lingua italiana)
UNI 10566:2021 “Saldatrici per elettrofusione utilizzate per l’esecuzione di giunzioni di tubi e/o raccordi di polietilene (PE), mediante raccordi elettrosaldabili, per il trasporto di gas combustibile, di acqua e di altri fluidi in pressione – Caratteristiche e requisiti, prove, manutenzione e documentazione“
Euro 35,00 + iva (in lingua italiana)
UNI 11508:2021 “Specificazione e qualificazione delle procedure di saldatura per polietilene – WPS per saldatura con metodo dell’elettrofusione e WPS per saldatura con il metodo ad elementi termici per contatto”
Euro 35,00 + iva (in lingua italiana)
Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi.
L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!
Clienti e Soci
Tel. 02 700 24 200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì) – Email: vendite@uni.com