Quanta energia utilizzano le organizzazioni per produrre, recuperare e smaltire gli imballaggi?
Da oggi possiamo fare riferimento ad un documento specifico che ci viene in aiuto: la UNI 11914.
A proposito di imballaggi, ma quanti ne utilizziamo?
Quanti ne producono, recuperano e smaltiscono le organizzazioni?
Ma soprattutto qual è il dispendio energetico per fare tutto questo?
In un’ottica resiliente e di tutela dell’ambiente questi aspetti non possono essere ignorati. È per questo che la normazione dedica ampio spazio all’argomento con l’attività specifica della commissione Imballaggi.
A questo proposito l’organo tecnico ha di recente prodotto un documento finalizzato al tema: la UNI 11914.
La norma definisce i principi ed esplicita i requisiti per l’attuazione – da parte delle organizzazioni – di un sistema di gestione per la determinazione delle quantità di rifiuti d’imballaggio prodotti, riciclati e recuperati con produzione di energia quale ulteriore garanzia per le Istituzioni ai fini del raggiungimento dei relativi obiettivi nazionali.
L’organizzazione dunque – secondo la norma – deve analizzare il contesto nel quale opera al fine di:
- individuare i fattori interni ed esterni oltre che la Parti interessate rilevanti per il conseguimento degli obiettivi
- determinare il campo di applicazione ed il perimetro specifico in applicazione ai criteri della norma e in funzione delle peculiarità gestionali della filiera oggetto di rilevazione
- determinare processi, operatori e responsabilità necessari in applicazione ai criteri della norma e in particolare
- determinare gli input necessari e gli output attesi da tali processi
- determinare la sequenza e l’interazione di tali processi
- determinare e applicare i criteri e i metodi di monitoraggio di tali processi
- affrontare i rischi e le opportunità
- individuare le modalità e le responsabilità funzionali per la gestione, il controllo, la verifica e per la diffusione dei dati
- stabilire e attivare idonee modalità di comunicazione con i soggetti che prendono parte al processo di determinazione del dato di immesso, riciclo e recupero energetico
I contenuti sopra indicati dovranno essere condivisi dall’alta direzione anche in sede di Riesame quando necessario. L’alta direzione deve assicurare che siano messe a disposizione le risorse necessarie all’attuazione del sistema; stabilire, documentare e comunicare le responsabilità dirette coinvolte; e assicurare che il sistema di gestione sia conforme ai requisiti di cui alla UNI 11914.
Informazioni per l’acquisto
UNI 11914:2023 “Sistema di gestione per la determinazione delle quantità di rifiuti d’imballaggio prodotti, riciclati e recuperati con produzione di energia”
Formato cartaceo: Euro 65,00 + iva (in lingua italiana)
Formato PDF: Euro 60,00 + iva (in lingua italiana)
Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi.
L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!
Clienti e Soci
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì) – Email: vendite@uni.com