Qual è il luogo che per definizione ci fa sentire al sicuro? La nostra abitazione. Per continuare a far sì che questa espressione non venga smentita dall’aumentare della criminalità e degli atti vandalici si possono adottare efficaci sistemi di protezione.
Certo questi provvedimenti devono essere efficaci e di qualità. Quindi perché non affidarsi alla normazione?!
È infatti la commissione Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio che ha di recente recepito anche in lingua italiana la EN 1627.
Questo documento specifica i requisiti e i sistemi di classificazione per le caratteristiche di resistenza all’effrazione di porte pedonali, finestre, facciate continue, inferriate e chiusure oscuranti. È applicabile ai sistemi di apertura seguenti: a rotazione, basculante, a libro, a rototraslazione, incernierate in alto o in basso, scorrevoli (orizzontalmente o verticalmente), imperniate (orizzontalmente e verticalmente), sporgenti e avvolgibili, così come a elementi fissi. È inoltre applicabile a prodotti che includano elementi quali placche per cassette delle lettere o griglie di ventilazione. Specifica, inoltre, i requisiti per la resistenza all’effrazione di un prodotto da costruzione.
Il documento però non copre direttamente la resistenza all’effrazione mediante manipolazione delle serrature e dei cilindri con utensili specifici (da “picking”). Gli accessori per i serramenti sono componenti dei prodotti sopra menzionati e, come tali, non possono essere classificati dalla norma. Non si applica a pareti e coperture così come a porte, cancelli e barriere destinati all’installazione presso aree accessibili alle persone e i cui principali usi previsti sono quelli di dare accesso sicuro alle merci e ai veicoli accompagnati o guidati da persone in aree industriali, commerciali o residenziali, come trattato nella UNI EN 13241.
È importante che i prodotti da costruzione che possono essere raggiunti o attraversati da veicoli siano protetti mediante sistemi appropriati come barriere, rampe estensibili, ecc. Non rientrano nella norma i requisiti di un sistema di sicurezza elettronico (per esempio un sistema di controllo degli accessi) per il controllo di serrature e incontri elettromeccanici che viene trattato nella UNI EN 14846.
Le serrature e le contropiastre secondo la EN 14846 necessitano di un sistema di controllo degli accessi per un accesso autorizzato e sicuro (paragonabile a un cilindro). Occorre, inoltre, tenere in considerazione la trasmissione del segnale tra la serratura e il sistema di controllo degli accessi per esempio il cablaggio (il segnale è trasmesso in forma criptata o non è accessibile durante il tentativo di effrazione manuale). Le prossime revisioni della norma potrebbero includere questo argomento.
All’interno della UNI EN 1627 sono riportati i seguenti riferimenti normativi:
- EN 356 Glass in building – Security glazing – Testing and classification of resistance against manual attack
- EN 1303 Building hardware – Cylinders for locks – Requirements and test methods
- EN 1628 Pedestrian doorsets, windows, curtain walling, grilles and shutters – Burglar resistance – Test method for the determination of resistance under static loading
- EN 1629 Pedestrian doorsets, windows, curtain walling, grilles and shutters – Burglar resistance – Test method for the determination of resistance under dynamic loading
- EN 1630 Pedestrian doorsets, windows, curtain walling, grilles and shutters – Burglar resistance – Test method for the determination of resistance to manual burglary attempts
- EN 1906 Building hardware – Lever handles and knob furniture – Requirements and test methods
- EN 12209 Building hardware – Mechanically operated locks and locking plates – Requirements and test methods
- EN 12216 Shutters, external blinds, internal blinds – Terminology, glossary and definitions
- EN 12519 Windows and pedestrian doors –Terminology
- EN 13119 Curtain walling – Terminology
- EN 13126-3 Building hardware – Hardware for windows and door-height windows – Requirements and test methods – Part 3: Handles, primarily for Tilt& Turn, Tilt-First and Turn-Only hardware
- EN 13241 Industrial, commercial, garage doors and gates – Product standard, performance characteristics;
- EN 14846 Building hardware – Locks and latches – Electromechanically operated locks and striking plates – Requirements and test methods
- EN 15684 Building hardware – Mechatronic cylinders – Requirements and test methods
- EN ISO 65081 :2016 Metallic materials. – Rockwell hardness test – Part 1: Test method
- EN ISO 80000-1 Quantities and units Part 1: General
Informazioni per l’acquisto
UNI EN 1627:2021 “Porte pedonali, finestre, facciate continue, inferriate e chiusure oscuranti – Resistenza all’effrazione – Requisiti e classificazione”
Euro 55,00 + iva (in lingua inglese) – Euro 72,00 + iva (in lingua italiana)
Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi.
L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!
Clienti e Soci
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì) – Email: vendite@uni.com