Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

UNI – Modalità e procedure per il rilievo degli incidenti stradali con la nuova UNI 11472

Nell’ambito della circolazione stradale nonostante le precauzioni più comuni, quali ad esempio la velocità controllata, le cinture di sicurezza, il rispetto della segnaletica e l’attenzione dei singoli utenti è possibile incorrere in un incidente stradale.

In questi casi i rilievi relativi all’incidente costituiscono la fonte di informazione primaria per coloro che, a qualsiasi titolo, hanno il compito di ricostruire la dinamica dell’accaduto e di valutare i comportamenti delle persone coinvolte. E’ attraverso l’esame dei rilievi che si possono accertare le cause che hanno prodotto un incidente, risalire ai comportamenti dei protagonisti, stabilire se, e in quale misura, questi siano stati causa – o concausa – dell’evento. E’ importante per chi effettua i rilievi raccogliere, nella maniera più accurata e completa possibile, gli elementi utili alla ricostruzione della dinamica dell’evento.

È proprio in merito a questo tema che è stata di recente realizzata dalla commissione Costruzioni stradali ed opere civili delle infrastrutture la UNI 11472.

Il documento illustra le fasi e le operazioni necessarie per l’esecuzione del rilievo attraverso modalità che garantiscano l’acquisizione di tutti gli elementi da utilizzare nella successiva ricostruzione di incidenti stradali.

La norma nasce dall’esigenza di uniformare, a livello nazionale, le modalità del rilievo e pone l’attenzione su cosa deve essere rilevato e con quali modalità, affinché tali rilievi possano costituire una valida base di partenza per una successiva ricostruzione dell’incidente. Dopo avere identificato le fasi salienti di un rilievo di incidente stradale e il loro ordine cronologico, vengono analizzati le tracce e elementi tipici da rilevare, specificandone la tipologia di rilevo da utilizzare e quindi vengono analizzate nel dettaglio le procedure per effettuare i singoli rilievi di tipo metrico, planimetrico, fotografico e descrittivo.

È rivolta agli operatori di Polizia Giudiziaria e orientare la raccolta di dati alla ricostruzione dell’incidente. Il suo scopo è quello di creare le condizioni affinché il tecnico incaricato della ricostruzione dell’incidente stradale possa operare utilizzando dati il più possibile completi e correttamente rilevati. Si applica al rilievo di tutti gli incidenti stradali e prende in considerazione le tecniche di rilievo tradizionali, ovvero basate sull’utilizzo di rotella metrica, metro, o equivalente strumento di misura.

All’interno del documento viene citata la UNI 11294 Qualificazione dei tecnici per la ricostruzione e l’analisi degli incidenti stradali come riferimento normativo.

Informazioni per l’acquisto

UNI 11472:2019  “Rilievo degli incidenti stradali – Modalità di esecuzione”

Euro 72,00 + iva (in lingua italiana)

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

Divisione Vendite

Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì) – Email: vendite@uni.com

Comunicazione a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione

UNI su Magazine Qualità

2019-12-09T18:19:17+01:00Ottobre 14th, 2019|UNI - Ente Italiano di Normazione|
Torna in cima