Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Lavorazione dei minerali – Sicurezza delle macchine – UNI EN 1009 parte 2 e 3

minerali uni su magazine qualitàTorniamo a parlare di sicurezza, ed in particolare di sicurezza nella lavorazione dei minerali.

È sempre la commissione omonima che si è occupata del recepimento anche in lingua italiana delle EN 1009 parti 2 e 3. Vediamole qui di seguito.

La parte 2, da utilizzare insieme alla norma EN 1009-1, specifica i requisiti di sicurezza e la loro verifica per la progettazione e la costruzione del macchinario per l’alimentazione e delle attrezzature di movimentazione continua per la lavorazione meccanica per l’estrazione, il riciclaggio e lavorazione di minerali e sottoprodotti. Inoltre, specifica le informazioni specifiche (compresi i rischi residui) che devono essere fornite dal fabbricante. Quando i requisiti del documento sono diversi da quelli indicati nella EN 1009-1:2020, i requisiti di questa parte della EN 1009 hanno la precedenza sui requisiti della EN 1009-1: 2020 per le macchine progettate e costruite secondo le disposizioni del documento stesso.

All’interno della parte 2 sono riportati i seguenti riferimenti normativi:

  1. EN 618:2002+A 1 Continuous handling equipment and systems – Safety and EMC requirements for equipment for mechanical handling of bulk materials except fixed belt conveyors
  2. EN 620:2002+A1 Continuous handling equipment and systems – Safety and EMC requirements for fixed belt conveyors for bulk materials
  3. EN 61800-5-2 Adjustable speed electrical power drive systems – Part 5-2: Safety requirements – Functional
  4. EN ISO 13857 Safety of machinery – Safety distances to prevent hazard zones being reached by upper and lower limbs
  5. EN ISO 13854 Safety of machinery – Minimum gaps to avoid crushing of parts of the human body
  6. EN ISO 13856 -2 Safety of machinery – Pressure-sensitive protective devices – Part 2: General principles for design and testing of pressure-sensitive edges and pressure-sensitive bars
  7. EN 61496-1 Safety of machinery – Electro-sensitive protective equipment – Part 1: General requirements and tests

La parte 3, da utilizzare insieme alla norma EN 1009-1:2020, specifica i requisiti di sicurezza e la loro verifica per la progettazione e la costruzione del macchinario per frantumazione e fresatura per la lavorazione meccanica per l’estrazione, il riciclaggio e lavorazione di minerali e sottoprodotti. Come la precedente parte, specifica il tipo di informazioni sulle pratiche di lavoro sicure che devono essere fornite dal fabbricante e i requisiti di questa parte hanno la precedenza sui requisiti della EN 1009-1:2020 per le macchine progettate e costruite secondo le disposizioni del documento stesso.

Nella parte 3 della UNI EN 1009 sono riportati i seguenti riferimenti normativi:

  1. EN 795 Personal fall protection equipment – Anchor devices
  2. EN ISO 14122-2 Safety of machinery- Permanent means of access to machinery – Part 2: Working platforms and walkways
  3. ISO 2631-1 Mechanical vibration and shock – Evaluation of human exposure to whole-body vibration – Part 1: General requirements

Entrambe le parti della UNI EN 1009 non trattano:

  • la progettazione per quanto concerne le norme previste dal codice della strada
  • i pericoli derivanti dall’uso delle macchine in atmosfere potenzialmente esplosive e dalla lavorazione di materiali esplosivi, e inoltre i rischi legati alla compatibilità elettromagnetica
  • i pericoli specifici legati alle macchine mobili

In ambedue i documenti sono riportate i seguenti riferimenti normativi:

  1. EN 1009-1 Machines for mechanical processing of minerals and similar solid materials – Safety – Part 1: Common requirements for machinery and processing plants
  2. EN ISO 12100 Safety of machinery – General principles for design – Risk assessment and risk reduction
  3. EN ISO 14122-3 Safety of machinery- Permanent means of access to machinery – Part 3: Stairs, stepladders and guard-rails

Informazioni per l’acquisto

UNI EN 1009-2:2020 “Macchine per la lavorazione meccanica di minerali e di materiali solidi simili – Sicurezza – Parte 2: Requisiti specifici per il macchinario per l’alimentazione e le attrezzature per la movimentazione continua”

Euro 55,00 + iva (in lingua inglese) – Euro 72,00 + iva (in lingua italiana)

UNI EN 1009-3:2020 “Macchine per la lavorazione meccanica di minerali e di materiali solidi simili – Sicurezza – Parte 3: Requisiti specifici per il macchinario per frantumazione e fresatura”

Euro 35,00 + iva (in lingua inglese) – Euro 46,00 + iva (in lingua italiana)

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi.

L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

Clienti e Soci

Tel. 02 700 24 200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì) – Email: vendite@uni.com

Comunicazione a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione

2021-10-08T09:49:25+01:00Ottobre 8th, 2021|UNI - Ente Italiano di Normazione|
Torna in cima