Svolgere attività di normazione significa studiare, elaborare, approvare, pubblicare e diffondere documenti di applicazione volontaria – gli standard (cioè norme tecniche, specifiche tecniche, rapporti tecnici e prassi di riferimento) – che hanno l’obiettivo di migliorare e, appunto, standardizzare prodotti, servizi, persone ed organizzazioni.
Tutto questo in un’ottica di semplificazione della progettazione, della produzione e della distribuzione, garantendo prestazioni di sicurezza e di qualità, rispetto per l’ambiente e tutela dei consumatori e dei lavoratori.
Ma qual è il ruolo di UNI in questo contesto?
Che rapporto c’è tra norme e leggi?
E ancora:
- Chi partecipa alle attività normative?
- Come si definiscono gli standard e la conformità ad essi? Perché sono uno strumento di innovazione?
- E perché non sono gratuite?…
A queste e ad altre domande risponde, in maniera sintetica ed esauriente, la brochure “La normazione: standard per un mondo fatto bene” che trovate in allegato o che potete sfogliare a questo link.