Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

UNI ISO 20121 per il circuito del Mugello con TÜV NORD Italia

MUGELLO SU MAGAZINE QUALITA'Primo circuito al mondo ad ottenere la certificazione ISO 20121 – Sistema di gestione per gli eventi sostenibili nel 2020, l’Autodromo Internazionale Mugello continua ad eccellere in materia di sostenibilità, alzando ogni volta il livello.

L’impegno del management è infatti costante e ogni volta riesce ad alzare l’asticella. Così, in occasione del CIV – Campionato Italiano di Velocità, massima espressione del motociclismo nazionale targato FMI – Federazione Motociclistica Italiana – è stato eseguito l’Audit per il rinnovo triennale della certificazione.

La ISO 20121 è  infatti lo standard internazionale di riferimento per l’organizzazione, la gestione e la realizzazione di eventi in linea con un riconosciuto percorso di sviluppo sostenibile.  L’obiettivo è quello minimizzare l’impatto ambientale a breve e lungo termine, migliorando nello stesso tempo gli impatti sociali ed economici.

A livello internazionale, solo Mugello, Misano, Imola, Vallelunga e Barcellona hanno ottenuto la certificazione ISO 20121. Primo ad ottenere la certificazione, l’impianto toscano è anche il primo a rinnovarla.

Questi alcuni dati:

Il contesto del circuito del Mugello

  • 239 giornate di pista
  • 15 le gare
  • 27 gli eventi extra pista
  • 100.000 ca. le presenze di spettatori nel 2022

Impatto ambientale

  • 75.000 bottigliette in pet evitate
  • 100% Energia Green approvvigionata
  • 43 micro isole ecologiche per la raccolta differenziata
  • 43% di raccolta differenziata effettuata durante il GP d’Italia MotoGP 2022

Impatto sociale

  • 2500 pasti donati

Pit lane solidale durante il Motomondiale che ha visto la partecipazione di 30 persone disabili

2023-09-07T11:18:51+01:00Settembre 7th, 2023|Sostenibilità|
Torna in cima