L’importanza, per le organizzazioni che erogano formazione, di non limitarsi ad adottare la UNI EN ISO 9001 ma di scegliere di applicare la UNI ISO 21001 (“Organizzazioni di istruzione e formazione – Sistemi di gestione per le organizzazioni di istruzione e formazione – Requisiti e raccomandazioni per la loro applicazione”), è motivata dall’esigenza di valutare quanto le società di formazione soddisfino i requisiti dei discenti e di altri beneficiari, così come delle parti interessate rilevanti, e di migliorare la loro capacità di continuare a farlo nel tempo, attraverso un sistema di gestione specifico per le loro attività.
È per questo che UNITRAIN – Centro di formazione di UNI, nato con l’obiettivo di offrire a imprese, consulenti e professionisti corsi di formazione per diffondere la conoscenza degli standard e delle corrette prassi applicative – ha scelto da anni di adottare la norma UNI EN ISO 9001 e, di recente, anche la UNI ISO 21001, dedicata proprio alle organizzazioni operanti nel settore dell’istruzione e della formazione.
Una volta adottata la UNI ISO 21001, abbiamo scelto di farci valutare da un organismo esterno, scegliendolo tra i pochi organismi di certificazione accreditati da ACCREDIA per questa norma. Abbiamo quindi scelto DASA Raegister, che ha valutato positivamente il sistema di gestione UNITRAIN e rilasciato la relativa certificazione ai sensi della UNI ISO 21001, contestualmente al rinnovo della certificazione UNI EN ISO 9001.
Aver ottenuto anche la certificazione UNI ISO 21001 è un ulteriore stimolo al miglioramento continuo, tramite la concretizzazione di tutti i benefici della norma:
- miglioramento dell’allineamento degli obiettivi e delle attività di formazione con la politica, la mission e la vision,
- incremento della responsabilità sociale attraverso l’erogazione di formazione inclusiva ed equa per tutti,
- apprendimento più personalizzato e risposta efficace a tutti i discenti e in particolare ai quelli con esigenze speciali di formazione, a quelli a distanza e opportunità di formazione continua,
- processi e strumenti di valutazione coerenti per dimostrare e aumentare l’efficacia e l’efficienza,
- aumento della credibilità dell’organizzazione,
- dimostrazione dell’impegno verso pratiche efficaci di gestione della formazione,
- cultura del miglioramento dei processi dell’organizzazione,
- armonizzazione delle norme all’interno di un quadro di riferimento internazionale,
- ampliamento della partecipazione delle parti interessate,
- stimolo per l’eccellenza e l’innovazione.
La scelta volontaria di adottare le norme a supporto degli obiettivi strategici di UNI è espressione della convinzione che la normazione – applicata al modello di business grazie ai sistemi di gestione – possa apportare valore aggiunto all’organizzazione e ai propri stakeholder.