Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Figure professionali nell’ICT

Articolo UNI su Magazine QualitàIl professionista del web oggi è una figura fondamentale per ogni organizzazione.

La normazione che di certo fornisce un supporto all’ICT propone grazie ad UNINFO – Tecnologie Informatiche e loro applicazioni– ente federato UNI, un nuovo documento.

Si tratta della UNI 11621 parte 3 che definisce, applicando le linee guida metodologiche della UNI 11621-1, i requisiti relativi all’attività professionale del professionista Web ossia una professione intellettuale che viene esercitata a diversi livelli di complessità e in diversi contesti organizzativi, pubblici e privati, prendendo come riferimento principale quanto già definito nella UNI 11621-1.

Tali requisiti sono specificati, a partire dai compiti e attività specifiche e dall’identificazione dei relativi contenuti, in termini di conoscenze e abilità, anche al fine di identificarne chiaramente il livello di autonomia e responsabilità in coerenza con il Quadro Nazionale delle Qualificazioni (QNQ). Questi requisiti sono inoltre espressi in maniera tale da agevolare e contribuire a rendere omogenei e trasparenti, per quanto possibile, i relativi processi di valutazione della conformità.

La serie UNI 11621 è costruita sulla base dei contenuti della UNI EN 16234-1 che contempla i concetti di conoscenze, abilità e competenze; per tale ragione i requisiti di autonomia e responsabilità potrebbero non essere presenti nella norma.

All’interno della UNI 11621 parte 3 sono riportati i seguenti riferimenti normativi:

  • UNI 11506 Attività professionali non regolamentate. Figure professionali operanti nel settore ICT – Requisiti per la valutazione e certificazione delle conoscenze, abilità, autonomia e responsabilità per i profili professionali ICT basati sul modello e-CF
  • UNI 11621-1 Attività professionali non regolamentate – Profili di ruolo professionale per l’ICT – Parte 1: Metodologia per la costruzione di profili di ruolo professionale per l’ICT basati sul sistema e-CF
  • UNI 11621-2 Attività professionali non regolamentate – Profili di ruolo professionale per l’ICT – Parte 2: Profili europei di ruolo professionale per l’ICT di seconda generazione
  • UNI EN 16234-1 e-Competence Framework (e-CF) – Framework comune europeo per i professionisti ICT in tutti i settori – Parte 1: Framework (modello di riferimento)
  • UNI CEI EN ISO/IEC 17024 Valutazione della conformità – Requisiti generali per organismi che eseguono la certificazione di persone
  • CEN Guide 14 Common policy guidance for addressing standardisation on qualification of professions and personnel

Informazioni per l’acquisto

UNI 11621-3:2021 “Attività professionali non regolamentate – Profili di ruolo professionale per l’ICT – Parte 3: Profili di ruolo professionale relativi alle professionalità operanti nel web”Euro 98,00 + iva (in lingua italiana)

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi.

L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

Clienti e Soci

Tel. 02 700 24 200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì) – Email: vendite@uni.com

Comunicazione a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione

2021-06-25T15:46:36+01:00Giugno 25th, 2021|UNI - Ente Italiano di Normazione|
Torna in cima