Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

La nuova edizione della UNI EN ISO 15614.1 per il processo di saldatura

saldaturaLa qualificazione delle procedure di saldatura.

Le novità introdotte dall’edizione 2017 della norma internazionale EN ISO 15614-1

Europa e America sono più vicine dopo la pubblicazione della edizione 2017 della norma EN ISO 15614-1 «Specification and qualification of welding procedures for metallic materialsWelding procedure test».

L’UNI, l’Ente italiano di normazione, lo scorso mese di luglio 2017 ha pubblicato la nuova edizione dello standard internazionale UNI EN ISO 15614.1 ed. 2017 che ostituirà l’attuale UNI EN ISO 15614.1, ed. 2012.

Questo importantissimo aggiornamento segna decisamente un punto di svolta a livello mondiale nel dualismo storico fra l’approccio americano e quello europeo alla qualificazione delle procedure di saldatura.

La  nuova edizione contiene innanzitutto un elemento di novità. La norma è stata suddivisa in due parti che descrivono due approcci alternativi fra loro:

  • uno molto vicino alla tradizionale filosofia che si rispecchia, ad esempio, nel codice ASME
  • ed un altro che prosegue ed aggiorna l’approccio europeo già presente nella precedente edizione della EN ISO 15614

Vari gli elementi innovativi contenuti nella nuova norma e le possibili ripercussioni sul controllo qualità della fabbricazione saldata.

La nuova norma inoltre offre delle opportunità per le aziende che hanno la possibilità  di selezionare l’approccio generale alla qualificazione delle procedure.

La nuova norma rispetta pienamente la struttura e i requisiti della Direttiva PED ed è entrata a far parte del corpo normativo nazionale a partire dal 26 luglio 2017.

2017-08-29T17:47:52+01:00Agosto 29th, 2017|News|
Torna in cima