Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

UNI: due nuovi progetti in Inchiesta Pubblica Finale fino al 2 Maggio

Sono stati sottoposti all’Inchiesta Pubblica Finale fino al 2 maggio prossimo due nuovi progetti di norma.  Ricordiamo che l’inchiesta pubblica finale permette di scaricare liberamente i testi dei progetti e serve a raccogliere i commenti degli operatori e ottenere il consenso più allargato possibile prima che il progetto diventi una norma a tutti gli effetti, soprattutto da parte di chi non ha potuto partecipare alla prima fase di elaborazione normativa.

Eccoli in breve:

  • il progetto UNI1608636 (della commissione UNI/CT 040 Servizi) è intitolato “Scuole di lingua e cultura italiana per stranieri – Requisiti del servizio”. Questo documento descrive i requisiti del servizio erogato dalle scuole di lingua e cultura italiana come lingua seconda. Il suo obiettivo è quello di fornire uno strumento per aumentare la loro professionalità e qualificazione al fine di garantire maggior trasparenza delle politiche commerciali verso i clienti, correttezza nei rapporti professionali, rigore nella selezione degli alloggi e nell’assistenza alle problematiche dei discenti, il rispetto dei requisiti cogenti previsti per la gestione delle pratiche di rilascio dei visti di studio e il rinnovo dei permessi di soggiorno
  • il progetto UNI1603703 (degli enti federati CTI e UNICHIM) è intitolato “Stabilimenti con pericolo di incidente rilevante – Sistemi di gestione della sicurezza – Linee guida per l’applicazione della UNI 10617”. Esso fornisce le linee guida per stabilire, attuare, mantenere attivo e migliorare un sistema di gestione per la sicurezza in conformità ai requisiti della UNI 10617, e, per ogni requisito di questa, descrive le procedure e gli strumenti tecnici utili per il conseguimento degli obiettivi specifici. Si applica all’esercizio di impianti in stabilimenti con pericolo di incidente rilevante, o all’esercizio di unità tecniche all’interno di stabilimenti nei quali sono prodotte, utilizzate, manipolate e depositate sostanze pericolose. Tratta, inoltre, la maggior parte dei pericoli e dei rischi di incidente rilevante presenti sia nelle installazioni semplici, sia nelle installazioni più complesse ove i rischi di processo possono essere preponderanti rispetto a quelli connessi alla semplice perdita di contenimento

inchiesta pubblica finale uni su magazine qualità

Ricordiamo che fino al 2 maggio prossimo potrete scaricare liberamente i testi di tali progetti dalla banca dati online ed inviare i vostri eventuali commenti.

Il vostro parere è importante per noi!

Comunicazione a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione

logo uni 2022 su magazine qualità

2022-03-09T15:27:16+01:00Marzo 9th, 2022|UNI - Ente Italiano di Normazione|
Torna in cima