Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

UNI – CONTABILITÀ DEI FLUSSI DI MATERIALE: IN ARRIVO LA NUOVA UNI EN ISO 14052

La gestione ambientale per un’organizzazione è senza dubbio un tema fondamentale per il buon funzionamento della struttura.

A maggior ragione se entrando nello specifico trattiamo i flussi di materiale. In quest’ambito, grazie alla commissione Ambiente è stata recepita anche in lingua italiana la EN ISO 14052.

Il documento fornisce una guida per l’implementazione pratica della contabilità dei flussi di materiale (Material Flow Cost Accounting, MFCA) in una catena di approvvigionamento.

L’MFCA fondamentalmente traccia i flussi e le scorte di materiali all’interno di una organizzazione, quantifica questi flussi di materiale in unità fisiche (per esempio massa volume) e valuta i costi associati ai flussi di materiale e all’uso di energia.

L’MFCA è applicabile a qualsiasi organizzazione che impieghi materiali ed energia, indipendentemente dai propri prodotti, servizi, dimensioni, posizione e sistemi di gestione e contabilità esistenti. Inizialmente, l’MFCA può essere applicato come uno strumento di gestione della contabilità ambientale nella catena di approvvigionamento, sia a monte che a valle e può aiutare a sviluppare un approccio integrato per migliorare l’efficienza dei materiali ed energia nella catena di approvvigionamento.

Per ottenere i benefici di un progetto di MFCA esteso alla catena di approvvigionamento è indispensabile che le organizzazioni che collaborano si impegnino a condividere le informazioni sui processi e il relativo materiale e i flussi di energia, al fine di permettere una comprensione globale del sistema di produzione per una conseguente implementazione efficace dell’MFCA.

La ISO 14052 si basa sui principi e la struttura generale per i MFCA descritti nella ISO 14051.

La struttura dell’MFCA nel documento contiene gli scenari per migliorare l’efficienza in una catena di approvvigionamento, i principi per l’applicazione efficace dell’MFCA, la condivisione di informazioni e le fasi pratiche per l’implementazione dell’MFCA.

Nella norma sono citati i seguenti riferimenti normativi:

  • ISO 14050 Environmental management – Vocabulary;
  • ISO 14051 Environmental management – Material flow cost accounting – General framework.

Informazioni per l’acquisto

UNI EN ISO 14052:2018 “Gestione ambientale – Contabilità dei flussi di materiale – Linee guida per l’implementazione pratica in una catena di approvvigionamento” – Euro 35,00 + iva (in lingua inglese) – Euro 46,00 + iva (in lingua italiana)

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

Settore Vendite

Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì) – Email: vendite@uni.com

Comunicazione a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione

UNI su Magazine Qualità

2019-08-23T14:56:31+01:00Luglio 24th, 2019|Ambiente, UNI - Ente Italiano di Normazione|
Torna in cima