L’Italia è uno dei paesi più longevi del pianeta; decisamente un aspetto positivo che però porta con sé la crescente necessità di un’assistenza famigliare strutturata nel tempo volta a rendere meno oneroso lo sforzo del singolo nucleo.
La famiglia italiana continua a svolgere un ruolo centrale nel lavoro di cura, ma la società, la famiglia e il mercato del lavoro stanno cambiando profondamente. Ecco che in questo contesto socio culturale ben si inserisce la normazione che ha sempre più a cuore i temi sociali. È infatti grazie alla commissione Servizi che è stata da poco realizzata in lingua italiana la norma UNI 11766.
Questo documento definisce i requisiti di conoscenza, abilità e competenza delle figure professionali operanti nell’ambito dell’assistenza familiare.
Relativamente alle aree di intervento e alle attività del professionista operante in quest’ambito, sono state individuate tre tipologie di assistenti familiari:
- collaboratore familiare generico polifunzionale (colf)
- baby sitter
- badante
I requisiti sono specificati, a partire dai compiti e attività specifiche identificati, in termini di conoscenza, abilità e competenza in conformità al Quadro europeo delle qualifiche (European Qualifications Framework – EQF) e sono espressi in maniera tale da agevolare e contribuire a rendere omogenei, per quanto possibile, i processi di valutazione e convalida dei risultati dell’apprendimento.
La certificazione delle persone in conformità alla UNI CEI EN ISO/IEC 17024 è un processo di valutazione e convalida.
La norma non si applica alle attività e alle professioni sanitarie e socio-assistenziali regolamentate. È inoltre riportato il livello dell’attività professionale in conformità a quanto previsto dallo EQF. Nella UNI 11766 vengono identificati i compiti e le attività specifiche delle tre figure professionali. Eccoli qui di seguito.
Il colf, nello svolgere la propria attività professionale, ha il compito di:
- eseguire le pulizie sia quotidiane che “di fondo” degli ambienti interni dell’abitazione e delle relative pertinenze (ad esempio: giardino, scale, cantina, box) e acquistare i prodotti necessari per la pulizia dell’abitazione
- lavare, piegare e stirare gli indumenti dei componenti del nucleo familiare
- apparecchiare la tavola, preparare i pasti, acquistare i prodotti necessari per la preparazione dei pasti, sistemare gli alimenti in dispensa, frigorifero e congelatore
- utilizzare gli elettrodomestici presenti all’interno dell’abitazione e nelle relative pertinenze
- preservare e curare piante e fiori presenti all’interno dell’abitazione e nelle relative pertinenze
- prendersi cura degli animali da compagnia
Il baby sitter, nello svolgere la propria attività professionale, ha il compito di:
- effettuare la compagnia e la vigilanza al bambino, compresa l’assistenza nel gioco e nelle altre attività ludiche
- accompagnare il bambino nelle passeggiate, a scuola e nelle altre attività fuori dell’abitazione
- effettuare le attività di cura e igiene personale del bambino, compresa la somministrazione dei pasti e dei medicinali, nei casi in cui ciò non sia riservato al personale sanitario
Il badante, nello svolgere la propria attività professionale, ha il compito di:
- effettuare la compagnia e la vigilanza all’anziano e alla PcD (persona con disabilità)
- accompagnare l’anziano o la PcD nelle passeggiate e nelle altre commissioni fuori dell’abitazione
- effettuare le attività di cura e igiene personale dell’anziano o della PcD, compresa la somministrazione dei pasti e dei medicinali, nei casi in cui ciò non sia riservato al personale sanitario
Infine, nel documento è citata la UNI CEI EN ISO/IEC 17024 “Valutazione della conformità – Requisiti generali per organismi che eseguono la certificazione di persone” come riferimento normativo.
Informazioni per l’acquisto
UNI 11766:2019 “Attività professionali non regolamentate – Assistente familiare: colf, baby sitter, badante – Requisiti di conoscenza, abilità e competenza”
Euro 46,00 + iva (in lingua italiana)
Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!
Divisione Vendite
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì) – Email: vendite@uni.com