Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Cinque nuovi progetti in Inchiesta Pubblica Finale

Sono in inchiesta pubblica finale, con scadenza 30 luglio, cinque progetti di norma.

La commissione UNI/CT 003 Agroalimentare propone due progetti. Vediamoli qui di seguito.

Il primo, UNI1610821, “Oli e grassi vegetali ed animali e derivati – Olio di sesamo raffinato, ottenuto dai semi di Sesamum indicu L. – Caratteristiche e metodi di analisi” stabilisce le caratteristiche e i metodi di analisi in laboratorio dell’olio di sesamo raffinato, ottenuto dai semi di Sesamum indicu L., ad uso alimentare.

Il secondo, UNI1610822, s’intitola “Oli e grassi vegetali ed animali e derivati – Olio di lino raffinato, ottenuto dai semi di Linum usitatissimum L. – Caratteristiche e metodi di analisi”. Il documento stabilisce le caratteristiche e i metodi di analisi dell’olio di lino raffinato ottenuto dai semi del Linum usitatissimum L. ad uso alimentare.

Passiamo alla commissione UNI/CT 016 Gestione per la qualità e metodi statistici che porta l’attenzione al progetto UNI1610295 “Attività professionali non regolamentate – Figure professionali operanti nell’ambito della gestione per la compliance – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità”. Questo documento definisce i requisiti relativi alle attività professionali delle figure operanti nell’ambito della disciplina della gestione per la compliance (compliance management professionals), ossia: Tecnico della compliance (Compliance Technician), Specialista della compliance (Compliance Specialist), Manager della compliance (Compliance Manager). Tali requisiti saranno specificati, a partire dai compiti e attività e dall’identificazione dei relativi contenuti, in termini di conoscenza e abilità, anche al fine di identificare chiaramente il livello di autonomia e responsabilità, in coerenza con il Quadro Nazionale delle Qualificazioni (QNQ).

Proseguiamo con la commissione Commissione UNI/CT 039 Saldature e il progetto UNI1610377 dal titolo “Attrezzature ausiliarie ai procedimenti di saldatura ad elementi termici per contatto (testa a testa) e ad elettrofusione per le giunzioni di tubazioni in polietilene (PE)”. Questo documento specifica le caratteristiche minime prestazionali per le attrezzature ausiliarie utilizzabili dall’operatore di saldatura nell’esecuzione di una giunzione per tubazioni in polietilene (PE) in modo che essa possa garantire l’affidabilità del sistema per il periodo di vita definito in fase di progetto.

Concludiamo con la Commissione UNI/CT 043 Sicurezza della società e del cittadino e il progetto UNI1610031 intitolato “Collaborazione d’impresa – Parte 2: Linee guida per instaurare e gestire rapporti collaborativi per le Micro, Piccole e Medie Imprese”. Il documento fornisce le linee guida e i suggerimenti pratici per applicare i requisiti, contenuti nella UNI 11850, necessari per creare e gestire rapporti di collaborazione tra le micro, piccole e medie imprese (MPMI). Il presente documento fornisce, lungo tutta la trattazione, suggerimenti per intraprendere e gestire rapporti di collaborazione in grado di creare e proteggere un valore sostenibile per tutti gli attori coinvolti, in modo da realizzare gli obiettivi comuni sfruttando le sinergie e le altre opportunità che una collaborazione tra imprese è in grado di offrire, mentre si contrastano eventuali effetti collaterali indesiderati. 

inchiesta pubblica finale uni su magazine qualità

L’inchiesta pubblica finale serve a raccogliere i commenti degli operatori e a ottenere il consenso più allargato possibile prima che il progetto diventi una norma, soprattutto da parte di chi non ha potuto partecipare alla prima fase di elaborazione normativa.

Per questo il Vostro parere è importante per noi: aspettiamo commenti

>> vai alla banca dati

Scopri come partecipare alle attività di normazione

>> vai alla sezione Associazione

Comunicazione a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione

logo uni 2022 su magazine qualità

2022-06-09T09:33:26+01:00Giugno 9th, 2022|UNI - Ente Italiano di Normazione|
Torna in cima