Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

A Journey through the IMPs

Perché per innovare è opportuno partire dai principi?

Contrastare l’incertezza vista quale fonte di profonda inquietudine è di questi tempi, contraddistinti dalla pandemia, una necessità primaria.

Gestire l’incertezza come comprendere e utilizzare altri principi di gestione dell’innovazione può essere un modo per imparare attraverso l’innovazione a raggiungere un benessere sostenibile ed una società “antifragile”?

Il Sistema di Gestione dell’Innovazione (SGI), così come descritto dalle norme della Serie UNI EN ISO 56000, è il frutto di un intenso lavoro e, soprattutto, del consenso in seno al Comitato Tecnico internazionale ISO/TC 279, composto da circa un centinaio di esperti in rappresentanza di oltre 50 Paesi: un lavoro di oltre 6 anni, che ha portato alla definizione di una terminologia, di un insieme di principi e concetti fondamentali nonché di un quadro di riferimento (framework) comuni nel campo dell’innovazione.

Si può compiere un percorso “alternativo” fortemente integrato per approcciare la Gestione dell’Innovazione, posticipando l’esame accurato di tutti gli ingredienti comuni del SGI (quelli cioè che costituiscono l’HS) e di quelli specifici (caratteristici del SGI), iniziando proprio dai Principi (IMPs) su cui si fonda il Sistema di Gestione dell’Innovazione.

È proprio quello che s’intende proporre con il volume di nuova pubblicazione “A Journey through the IMPs – Perché per innovare è opportuno partire dai principi?” di Piergiuseppe Cassone.

Lo scopo di questo documento divulgativo è che l’approccio alternativo – fortemente consigliato – non si riduca ad una noiosa e pedissequa lettura di elementi tra loro scollegati senza percepirne una visione unitaria.

Con questa pubblicazione che affronta in maniera originale l’importanza strategica dei principi di gestione dell’innovazione proveremo, quindi, a compiere rapidamente un originale viaggio attraverso gli IMPs da considerare come un “insieme aperto”, da integrare e adattare all’interno dell’organizzazione in base alle proprie specificità.

Il libro è composto da 6 capitoli e tre appendici, come indicato qui di seguito:

  1. Il viaggio
  2. Falsa partenza
  3. Ridefiniamo la meta
  4. Un viaggio in un territorio senza mappa
  5. Un viaggio senza itinerario
  6. Gli alberi e la foresta
    1. Appendice A: I principi di gestione dell’innovazione
    2. Appendice B: Il “viaggio nel tempo” degli IMPs
    3. Appendice C: Toyota Kata

Informazioni per l’acquisto

A Journey through the IMPs – Perché per innovare è opportuno partire dai principi?

Autore: Piergiuseppe Cassone

Codice prodotto: 978-88-95730-58-5 Versione Italiana

18.00 € (prezzo di listino) 15,30 € (prezzo soci effettivi)

Iva assolta Editore Art. 74

Clienti e Soci

Tel. 02 700 24 200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì) – Email: vendite@uni.com

Comunicazione a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione

2021-12-06T16:09:33+01:00Dicembre 6th, 2021|UNI - Ente Italiano di Normazione|
Torna in cima