Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Una specifica tecnica e un progetto di norma in Inchiesta Pubblica Finale

Si informa che sono stati sottoposti ad inchiesta pubblica finale, con scadenza rispettivamente 14 gennaio e 12 febbraio 2022, una specifica tecnica e un progetto di norma. Ricordiamo che l’inchiesta pubblica finale permette di scaricare liberamente i testi dei progetti e serve a raccogliere i commenti degli operatori e a ottenere il consenso più allargato possibile prima che il progetto diventi una norma a tutti gli effetti, soprattutto da parte di chi non ha potuto partecipare alla prima fase di elaborazione normativa.

Ecco in breve i due documenti:

  • La specifica tecnica  UNI1609377 (proposta da CIG – Comitato Italiano Gas) definisce i requisiti e i metodi di prova supplementari per caldaie alimentate con gas naturale del gruppo H e del gruppo E e miscele di gas naturale e di idrogeno fino al 20% in volume. Il documento è di supporto per la valutazione di conformità affinché gli apparecchi a gas possano essere immessi sul mercato ai sensi della legislazione vigente.
  • Il progetto  UNI1608716  (proposto dalla Commissione UNI/CT 042 Sicurezza) definisce il processo per lo svolgimento del servizio di asseverazione erogato dagli Organismi Paritetici (OP) nelle aziende monoutility e multiutility dei servizi pubblici locali al fine di garantire modalità uniformi su tutto il territorio nazionale, utili ad attestare l’adozione e l’efficace attuazione del MOG-SSL delle aziende.

inchiesta pubblica finale uni su magazine qualità

Ricordiamo che sino al 14 gennaio 2022 (per la specifica tecnica) e al 12 febbraio 2022 (per il progetto) potrete scaricare liberamente i testi dei documenti dalla banca dati online ed inviare i vostri eventuali commenti.

Il vostro parere è importante per noi!

Comunicazione a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione

2021-12-19T15:46:51+01:00Dicembre 19th, 2021|UNI - Ente Italiano di Normazione|
Torna in cima