L’attenzione alla maggiore vivibilità, igiene e pulizia delle città e degli ambienti urbani in genere sta sempre più prendendo piede. Anche la normazione che ha sempre a cuore il benessere degli individui si è occupata di “rifiuti” e nello specifico di veicoli adatti alla loro raccolta.
È la commissione Ambiente che ha seguito l’iter di recepimento anche in lingua italiana della EN 1501 parte 1.
Questo documento si applica ai veicoli raccolta rifiuti a caricamento posteriore. Tratta tutti i pericoli significativi, le situazioni pericolose e gli eventi rilevanti relativi al veicolo raccolta rifiuti a caricamento posteriore quando è utilizzato come previsto e in condizioni di utilizzo inadeguato, che sono ragionevolmente prevedibili da parte del fabbricante per tutto il suo prevedibile ciclo di vita. Si applica, inoltre, alla progettazione e costruzione del veicolo al fine di assicurare che sia idoneo per il suo funzionamento previsto e che possa funzionare, essere pulito, essere regolato e mantenuto nel corso della sua intera vita. La norma è usata anche per i compattatori, utilizzati su un camion per la raccolta.
Non si applica – però – ai veicoli raccolta rifiuti a caricamento posteriore a fine vita. La norma descrive e definisce i requisiti di sicurezza del veicolo escluso il portellone(porta) di scarico con, uno o più dispositivi di sollevamento ed il(i) dispositivo(i) di sollevamento stesso ed escluso le gru caricatrici, che potrebbero essere montate sul veicolo. La UNI EN 1501 parte 1 deve essere utilizzata insieme alla UNI EN 1501-5:2021 che tratta i dispositivi di sollevamento per veicoli raccolta rifiuti. I requisiti di sicurezza per le gru di carico invece sono definiti nella EN 12999:2020.
È importante anche tenere presenti quali condizioni rendono inutilizzabile la norma come:
- il funzionamento in condizioni critiche, per esempio condizioni ambientali estreme (come temperature minori di – 20 °C e maggiori di +40 °c; ambiente tropicale; velocità del vento maggiore di 75 kmlh)
- in ambiente contaminato
- in ambiente corrosivo
- il funzionamento in atmosfere potenzialmente esplosive
- la movimentazione di carichi la cui natura potrebbe determinare situazioni pericolose (per esempio rifiuti roventi, acidi e basi, materiali radioattivi, rifiuti contaminati, carichi particolarmente fragili, esplosivi)
- l’utilizzo su navi
Informazioni per l’acquisto
UNI EN 1501-1:2021 “Veicoli raccolta rifiuti – Requisiti generali e di sicurezza – Parte 1: Veicoli raccolta rifiuti a caricamento posteriore”
Formato cartaceo: Euro 115,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 110,00 + iva (in lingua inglese)
Formato PDF: Euro 110,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 90,00 + iva (in lingua inglese)
Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi.
L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!
Clienti e Soci
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì) Email: vendite@uni.com