Molte organizzazioni stanno cercando modi per comprendere, dimostrare e migliorare le loro prestazioni ambientali. Questo può essere realizzato gestendo efficacemente gli elementi delle loro attività, prodotti e servizi che possono avere un impatto significativo sull’ambiente.
La normazione che ha a cuore questo tema opera tramite la commissione Ambiente che ha di recente recepito anche in lingua italiana una norma ad hoc: la EN ISO 14031.
Il documento illustra un processo denominato valutazione delle prestazioni ambientali EPE – Environmental performance evaluation – che consente alle organizzazioni di misurare, valutare e comunicare le proprie prestazioni ambientali utilizzando indicatori chiave di prestazione (KPI – Key performance indicators), basati su informazioni affidabili e verificabili.
L’EPE è ugualmente applicabile alle piccole e grandi imprese e può essere utilizzata per supportare un sistema di gestione ambientale (EMS – Environmental management system) o utilizzata in modo indipendente. Un’organizzazione con un EMS in atto dovrebbe valutare le sue prestazioni ambientali rispetto alla propria politica, obiettivi, traguardi ambientali e ad altri obiettivi di prestazione ambientale.
I dati e le informazioni generati dall’EPE possono essere utilizzati da un’organizzazione per attuare altri strumenti e tecniche di gestione ambientale in modo coerente, trasparente ed economico, per esempio nella famiglia di norme ISO 14000, quali:
- EMS (vedere ISO 14001, ISO 14004, ISO 14005 e ISO 14006)
- dichiarazioni ambientali (vedere ISO 14025)
- etichettatura ambientale (vedere ISO 14024)
- valutazione del ciclo di vita LCA – Life cycle assessment (vedere ISO 14040 e ISO 14044)
Il documento può anche essere utilizzato in modo indipendente. Gli audit EPE e ambientali sono strumenti complementari che possono essere utilizzati per valutare le prestazioni ambientali e identificare le aree da migliorare. Gli aspetti chiave e le differenze di questi strumenti sono:
l’EPE è un processo continuo di raccolta e valutazione di dati e informazioni per fornire una valutazione attuale delle prestazioni, e delle tendenze delle prestazioni, nel tempo;
gli audit ambientali possono essere utilizzati per raccogliere tali dati e informazioni, sia nell’ambito dell’EPE che nell’ambito di un EMS, per verificare se gli obiettivi e i traguardi sono stati raggiunti;
gli audit EMS sono condotti periodicamente per verificare la conformità alle specifiche, ai requisiti legali e ad altri requisiti. Linee guida sugli audit delle norme del sistema di gestione (MSS – Management system standards) sono fornite nella ISO 19011.
La norma non stabilisce i livelli delle prestazioni ambientali; non è destinata ad essere utilizzata per definire qualsiasi altro requisito di conformità dei sistemi di gestione ambientale (EMS).
È una norma generica e non include una guida su metodi specifici per valutare o ponderare diversi tipi di impatto in diversi tipi di settore, disciplina, ecc. A seconda della natura delle attività dell’organizzazione, è spesso necessario rivolgersi anche ad altre fonti per ulteriori informazioni e un’ulteriore guida su argomenti specifici del settore, materie diverse o discipline scientifiche diverse.
Informazioni per l’acquisto
UNI EN ISO 14031:2021 Gestione ambientale – Valutazione delle prestazioni ambientali – Linee guida
Euro 65,00 + iva (in lingua inglese) – Euro 85,00 + iva (in lingua italiana)
Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi.
L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!
Clienti e Soci
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì) – Email: vendite@uni.com