In Italia i numeri di female quota e donne manager sono in costante crescita
Il Gruppo TÜV SÜD continua ad assumere circa 3.500 persone nel mondo ogni anno, dimostrandosi un datore di lavoro affidabile e sicuro anche durante tutta la pandemia da coronavirus.
In particolare, TÜV Italia nonostante le difficoltà del periodo di emergenza sanitaria, nel corso dell’anno 2020 ha anche inaugurato e reso operativi due importanti laboratori di testing.
Quale azienda globale di test, ispezione e certificazione, TÜV SÜD è sempre alla ricerca di personale qualificato. Per più di 155 anni, i dipendenti di TÜV SÜD si sono impegnati per la sicurezza e l’affidabilità e sono stati pionieri di tecnologie innovative in molti settori sia a livello globale che locale. Applicano competenze di alto livello per testare tecnologie e prodotti, garantendo affidabilità, sicurezza e sostenibilità. Poiché i dipendenti TÜV SÜD entrano in contatto con una grande varietà di prodotti e applicazioni diverse possono avere una visione in anteprima di quello che accadrà, spesso prima del mercato. TÜV SÜD assume globalmente circa 3.500 persone ogni anno, di cui circa 1.100 in Germania, e ha continuato a farlo anche nel 2020, l’anno della pandemia di coronavirus.
TÜV Italia, da settembre 2018 (data di implementazione della prima versione del portale), ha ricevuto più di 7.000 candidature per un totale di oltre 90 posizioni aperte. Il tasso di turnover volontario è in diminuzione, ed è passato dal 5,4% del 2019 al 4,9% del 2020, confermandosi più basso della media nazionale 2020 che si attesta intorno all’8% (fonte: Employer Brand Research di Ranstad https://www.randstad.it/randstad-employer-brand-research-2021/?REBR21)
“Nel 2020, anno della pandemia – afferma Marina Colapenna, HR Director di TÜV Italia e Western Europe Coordinator – non abbiamo mai smesso di ricercare talenti, aprendo 2 nuovi laboratori in Piemonte e Toscana. Abbiamo anche continuato a collaborare attivamente con le Università del territorio per creare progetti e ricerche in cui gli studenti potessero mettere a frutto concretamente i loro studi, come sta avvenendo con il Centro di Ricerca inserito nel circuito UNIPO (Università del Piemonte Orientale) aperto nella sede di Volpiano (TO) che studia nuove tecnologie a supporto dei controlli distruttivi e non distruttivi.”
Particolare attenzione viene riservata anche al processo di selezione, dove i nostri recruiter e i manager di riferimento sono presenti in ogni fase, seguendo il principio fondamentale di valutare i candidati in base alle loro competenze ed esperienze, senza lasciare spazio a nessuna discriminazione ma favorendo l’inclusione e la parità di genere. Ogni dipendente di TÜV SÜD coinvolto nel processo di selezione è formato per gestire al meglio l’intera fase del processo.
Per quanto riguarda la parità di genere, in TÜV Italia la female quota è cresciuta dal 35,9% del 2018 al 38,1% del 2020. Inoltre, anche il numero di donne che ricoprono un ruolo manageriale è cresciuto di un punto percentuale, passando dal 27% del 2018 al 28% del 2020.
“All’interno del Gruppo TÜV SÜD – dichiara Sabrina Zapperi, Head of Marketing and Communication di TÜV Italia e Ambasciatrice italiana del progetto Women’s Network di TÜV SÜD – c’è grande attenzione e molto fermento sui temi legati alla parità di genere. Women’s Network @ TÜV SÜD è un’iniziativa creata da donne per le donne, pensata per promuovere la crescita delle donne all’interno del Gruppo TÜV SÜD attraverso iniziative come programmi di mentoring, scambio di informazioni con modelli interni e relatori esterni, networking a tutti i livelli.”