In occasione della World Standards Day, che si terrà il 14 ottobre 2023, TÜV SÜD sottolinea come gli standard internazionali siano fondamentali per la salute e il benessere delle persone. La Giornata Mondiale degli Standard è un’iniziativa congiunta della Commissione Elettrotecnica Internazionale (IEC), dell’Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO) e dell’Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (ITU). Con oltre 26.000 dipendenti in circa 50 Paesi, TÜV SÜD è tra i principali fornitori di servizi di prova, ispezione e certificazione (TIC).
“Visione condivisa per un mondo migliore – incorporare l’SDG 3”
Sulla scia della pandemia Covid-19 e del suo persistente impatto sull’assistenza sanitaria in tutto il mondo, il tema della Giornata mondiale degli standard 2023 è più attuale che mai.
“Proteggere le persone è uno dei valori fondanti di TÜV SÜD e ci accompagna dal 1866“, afferma il Dr. Johannes Bussmann, Presidente del Consiglio di Amministrazione di TÜV SÜD AG. “Per essere all’altezza di questo valore, seguiamo i Principi Guida delle Nazioni Unite su Imprese e Diritti Umani (UNGP) e i suoi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), così come gli standard riconosciuti a livello internazionale.“
Questo impegno si riflette anche nei servizi e nelle soluzioni che TÜV SÜD offre per un’ampia gamma di settori e industrie.
Richiesta a livello internazionale: l’esperienza di TÜV SÜD nel settore sanitario e medtech
Fornendo servizi di prova, ispezione e certificazione (TIC) per il settore medico e sanitario, TÜV SÜD contribuisce a rendere i dispositivi medici disponibili e accessibili a livello internazionale. TÜV SÜD è uno dei principali organismi notificati al mondo per le prove, le ispezioni e le certificazioni (TIC) dei dispositivi medici, con una rete interdisciplinare di esperti dedicati in settori quali l’ingegneria, la medicina e la biochimica. Da oltre 30 anni, i suoi esperti sono impegnati a supportare produttori e fornitori nell’approvazione e nell’immissione sul mercato dei loro dispositivi medici. I servizi di TÜV SÜD comprendono test di ergonomia, sicurezza elettrica, meccanica e funzionale, oltre a vari test software eseguiti nei propri laboratori. Questi test confermano che le apparecchiature elettromedicali, i sistemi e gli altri dispositivi corrispondono a tutti gli standard e le normative pertinenti. L’azienda dispone di centinaia di esperti in tutto il mondo che lavorano in settori quali la diagnostica in vitro (IVD), i dispositivi medici ortopedici, i metodi di sterilizzazione, i dispositivi medici innovativi, la radioprotezione in medicina e nella ricerca, i controlli di sicurezza e la biocompatibilità dei dispositivi medici. https://www.tuvsud.com/it-it/settori/sanita-e-dispositivi-medici
Monitorare e garantire la sicurezza alimentare oltre confine
TÜV SÜD offre anche servizi completi per l’industria alimentare in aree quali la sicurezza alimentare, la qualità e l’igiene. Questi fattori sono fondamentali per la commerciabilità dei prodotti alimentari e devono essere controllati, monitorati e garantiti lungo tutta la catena del valore. Questo perché la produzione, la lavorazione e l’immissione sul mercato degli alimenti sono soggette a rigide normative di legge e i proprietari di standard come IFS, BRC e ISO, così come i clienti, hanno grandi aspettative in materia di sicurezza alimentare. Allo stesso tempo, la situazione è resa ancora più complessa dall’aumento dell’esternalizzazione delle attività e dalla divisione del lavoro tra numerosi operatori, a volte anche globali, lungo la catena del valore. Il rispetto degli obblighi di due diligence e la conformità di tutti i processi rappresentano sfide importanti per le aziende alimentari. TÜV SÜD supporta queste aziende offrendo servizi completi, tra cui analisi di laboratorio, audit, test, certificazioni e formazione nelle materie pertinenti, per garantire catene di approvvigionamento fluide e sicurezza nella produzione alimentare. https://www.tuvsud.com/it-it/servizi/prove-di-laboratorio/test-settore-food
La salute e la sicurezza sul lavoro nelle aziende sono sempre più importanti
TÜV SÜD fornisce anche la certificazione dei sistemi di gestione, assistendo aziende e organizzazioni nel garantire la conformità ai requisiti legali e normativi, nell’ottimizzare i loro processi e nel migliorare continuamente le loro prestazioni. Questo vale anche, ad esempio, per gli audit e le certificazioni in conformità allo standard internazionale ISO 45001, che definisce i requisiti per un sistema di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro. In presenza di crescenti requisiti normativi, come quelli stabiliti dalla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), questo aspetto continuerà a diventare sempre più significativo in futuro. https://www.tuvsud.com/it-it/servizi/audit-e-certificazioni-di-sistema/iso-45001
Regolamenti e standard ispirano fiducia nelle tecnologie sostenibili
Gli standard internazionali favoriscono gli sviluppi tecnologici, economici e sociali. Contribuiscono ad armonizzare le specifiche di prodotti e servizi, a migliorare l’efficienza dell’industria, a rimuovere le barriere commerciali globali e, non da ultimo, a migliorare la percezione della sicurezza nei consumatori. Gli standard internazionali sono sviluppati e distribuiti in un processo di scambio e consenso tra esperti sotto la guida di organizzazioni di normazione come la Commissione Elettrotecnica Internazionale (IEC), l’Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO) e l’Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (ITU). Test e ispezioni di terza parte da parte di fornitori di servizi TIC riconosciuti e competenti come TÜV SÜD garantiscono la conformità ai requisiti, creando così una base di fiducia per un’azione congiunta.
TÜV SÜD ha riassunto l’intera gamma dei suoi servizi e soluzioni per l’ambiente e la sostenibilità in una pagina web dedicata: https://www.tuvsud.com/it-it/temi/sostenibilita-aziendale
Comunicazione a cura di TÜV Italia